SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] di Siccardi furono quelle della situazione delle diocesidi Torino e di Asti (prive di vescovi per l’allontanamento di magistratura italiana dal 1848 al 1923, Milano 1967, pp. 11-46; G. Ratti, Contributo alla biografia di G. S.: la missione a Portici ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] Rinascimento, Milano 1982, pp. 206-208; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, pp. 14, 170, 192, 219; Storia religiosa del Veneto, IV, Diocesidi Treviso, a cura di L. Pesce, Padova 1994, pp. 93-96, 100; VI, Diocesidi Padova, a cura di P ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] Francia, li ministri del Re Cattolico, lo privino nel stato diMilano delle ragioni e possessi che tiene il duca Paolo suo nella sua diocesidi Rimini, lasciando la carica di vicecamerlengo e perdesse quindi anche il ‘piatto’ di cardinale povero ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesidi Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] un centro di spiritualità e di interesse religioso - proseguendo poi per il sacro monte di Varallo. Al ritorno passò da Milano, accolta da , arcivescovo di Brescia, l'8ag. 1536;quando il cardinale Borromeo nel 1580visitò la diocesidi Brescia vi ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] 1505 la diocesidi Novara, ebbe un ruolo di mediatore tra Orsini e Colonna, tra il nuovo papa e Cesare Borgia, ma soprattutto tra la Curia e la corte regia: nel 1507 si recò a Genova e poi a Milano al seguito di Luigi XII. Elemento di frizione con ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] in città. Nel 1579 partecipò ancora una volta a Milano al sinodo provinciale. Morì a Brescia il 12 agosto dello stesso anno, assistito dal Borromeo che stava visitando la diocesi. Fu sepolto nella cattedrale di Brescia e sulla sua tomba fu posta una ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] ,come per le sue relazioni di parentela e d'amicizia con diversi chierici diMilano, A. appartenne al cardine della oppure mantenne i contatti del papa con la sua antica diocesi, di cui aveva conservato il governo. Durante la sosta dell'imperatore ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] di S. Barnaba a Milano. Entrò (1554) fra i chierici regolari di S. Paolo, detti più tardi barnabiti da una loro chiesa diMilano, , ricusando perfino l'offerta (1584) di una coadiutoria nella diocesidi Genova, con futura successione ad arcivescovo ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesanodi Trento per [...] la diocesi trentina e lo stesso seminario di un sacerdote che fosse in possesso di una in musica sacra e canto gregoriano presentata presso il Pont. Istituto ambrosiano di musica sacra diMilano, 1977); A. Fiorini, Monsignor C. E., Trento 1982; ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria diMilano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] Un parente della F., Baldassarre, era arciprete nella diocesidi Monza. Ebbe un fratello, Alessandro, e tre All'inizio del 1493, in nome dei legami d'origine con Milano, si rivolse a Ludovico il Moro perché intervenisse presso il Senato veneto ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...