SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] gli affreschi raffiguranti le principali azioni della sua vita e per i ritratti di tutti i principali membri della famiglia, inclusi Francesco Sforza e i duchi diMilano. Il pittore Matteo Godi fu certamente attivo in quel cantiere, intorno al 1576 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] della diocesidi Sarzana e la stampa di una Repetitio di Raffaele Raimondi seguita da un’altra di Cristoforo , pp. 9-12; R. Bargagli, Bartolomeo Sozzini giurista e politico (1436-1506), Milano 2000, pp. 191, 193; E. Monducci, U. R. e l’Algorismo in ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] Cairoli a Pavia, predicò sulla scalinata del duomo diMilano e sulle piazze di Monza e Como. Fu due volte a Bologna di Pantaleo sono rinvenibili nell’Archivio della provincia dei Frati minori di Palermo e nell’Archivio storico diocesanodi ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] sia dal papa Pio X, che lo designò vicario generale della diocesidi Messina (15 giugno 1909), ove rimase sino al 1912.
del cardinale Ildefonso Schuster, istituì il Piccolo Cottolengo diMilano, inaugurato nel 1938, contemporaneamente all’istituto S. ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] trasferimento del C. alla diocesidi Ariano Irpino (27 sett. 1858). La decisione di Roma, che manteneva al Concilio,Rel. ad limina,Oppiden.; Milano, Museo del Risorg., Carte Bertani, cartella 48, plico VI, n. 55 (lettera di G. Ricciardi del 17 Sett. ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] di poter portare don Bosco a estendere la sua attività nella diocesi comasca, oppure di diventare a sua volta l'iniziatore didiMilano, e altri prelati romani, offrì al G. l'occasione di realizzare il proposito di aprire una casa nella città di ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] (1948-51), p. 2; G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e moderni, nelle arti e nelle lettere illustri, Modena 1784, p. 140; G. Franchetti, Storia e descrizione del duomo diMilano, Milano 1821, pp. 23 s., 105 s., 143 s.; J. Burckhardt ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] Zeit, in Le istituzioni ecclesiastiche della "Societas Christiana" dei secc. XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della sesta settimana intern. di studio, Milano 1974, Milano 1977, p. 109; H. Enzensberger, Der "bóse" und der "gute" Wilhelm. Zur ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] sulle virtù eroiche.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diMilano, Autografi illustri, ad nomen; Archivio Diocesanodi Pavia, Fondo III, Vescovi di Pavia; Archivio storico del Patriarcato di Venezia, Patriarchi, Patriarca Angelo Francesco Ramazzotti ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesidi Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] Giuliani è conservata presso l’Archivio diocesanodi Città di Castello nella serie Santa Veronica Giuliani, che si compone di 33 volumi relativi al processo di beatificazione e di canonizzazione, oltre che di carte relative a festeggiamenti e ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...