Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] della Chiesa e del Granducato di Toscana. Il 16 luglio 1850 venne istituita peraltro la diocesidi Modigliana, e don Giovanni 255-256, 259; A. Oriani, Fino a Dogali, Milano 1889, pp. 1-187; G. Maioli, Il padre di don G. V., in Camicia rossa, IX, 5 ( ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] del patriarcato di Gerusalemme e la commenda del monastero di S. Stefano de Pinis nella diocesidi Spalato (Reg Milano 2010, ad ind.; M.T. Laneri, De difficillima doctrinae palma capescenda. L’auctoritas di Lorenzo Valla nell’epistola-trattato di ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] mise in primo piano le responsabilità di Zurla come vicario per la diocesidi Roma e il suo impegno come sulla vita e le opere di Placido Zurla, cardinale di SRC, Milano 1857; A. Grego, Il cardinale Placido Zurla, Milano 1934; A. Zavaglio, Il ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesidi Anagni. I genitori, Ascenso [...] sua diocesidi Anagni), nel 1819 conseguì il dottorato in Storia ecclesiastica presso il Collegio romano.
A detta di Vincenzo Roma 1861; F. Salata, Per la storia diplomatica della Questione Romana, Milano 1929, pp. 57-59, 72-75; G. De Marchi, Le ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] pp. 117-133; G. Natale, Il Settecento, Milano 1929, p. 517; Il conclave di San Giorgio nel diario inedito del cardinale L. F 1962), pp. 268-304; La visita pastorale di L. F. nella diocesidi Venezia (1803), a cura di B. Bertoli - S. Tramontin, Roma ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] prime poesie. Nella natia Barbana, diocesidi Pola, fu nominato canonico della chiesa collegiata di san Niccolò nel 1797, al Venezia 1824; Nuovo metodo economico-pratico di fare e conservare il vino, Milano 1825; Biografia degli uomini distinti dell ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] . Nel luglio 1495 riuscì a ottenere la piccola diocesidi Aquino, ma nel novembre dovette cederla.
Godette però primavera 1494 mandò il L. a Milano al fine di accertare per suo tramite le possibilità di indire un concilio gallicano con cui mettere ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesidi Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] nuove province ecclesiastiche, formate trentadue nuove diocesi. Di grande rilievo l'opera da lui svolta , VII, Città del Vaticano 1965-73; sui rapporti tra la S. Sede e gli Stati Uniti, vedi E. Di Nolfo, Vaticano e Stati Uniti 1939-1952, Milano 1978. ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] 26 maggio 1974. Il 26 maggio 1995 la diocesidi Senigallia ha introdotto la postulazione della causa per la e credente, Leumann di Rivoli 1988; G. Zizola, Il microfono di Dio. Pio XII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano 1990, pp. 224 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia diMilano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] di S. Francesco di Paola. Più che rifarsi al tema berniniano di S. Pietro o ai progetti dell'Antolini per il foro Bonaparte diMilano, l'idea, già avanzata nel 1789 in un saggio di ; C. Cantù,Storia della città e diocesidi Como, Firenze 1856, II, p. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...