NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] diMilano come capitano.
Nel 1546 entrò nell’Ordine dei domenicani. Dopo un primo periodo nel convento di S. Antonio a Morbegno, nel 1550 passò al convento milanese di in mano ai protestanti, nelle diocesidi quella provincia ecclesiastica le riforme ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] anziano cugino N. Di Falco, uno dei principali esponenti cattolico-democratici della diocesidi Mazara del Vallo ad ind.; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, pp. 198, 201 e n. 1, 246, 292; Testimonianze ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] territorio compreso nella diocesidi Luni, e i marchesi cedevano al vescovo i diritti su metà di tutto quanto era 362-366; G. Guagnini, I Malaspina. Origini, fasti, tramonto di una dinastia, Milano 1973, pp. 81-87; R. Pavoni, Genova e i Malaspina ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] con Carlo Borromeo, sin dal suo trasferimento a Milano nel 1564. Proprio dietro suggerimento del medesimo Borromeo, nell’aprile del 1574, Serbelloni rinunciò alla diocesidi Novara a favore di Romolo Archinto. In quello stesso anno ringraziò l ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] apostolico della diocesidi Parma (agosto 1535), vescovato, per così dire, di famiglia dei Farnese di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, filza 3278, c. 346r; Archivio di Stato diMilano, Autografi, cart. 33, f. 285; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] con importanti casate lombarde e piemontesi, come i Medici diMilano, gli Altemps e i Borromeo.
Dopo avere studiato di S. Cristoforo a Nizza della Paglia nel Monferrato, il priorato di S. Orso in Val d'Aosta e l'abbazia di S. Paolo nella diocesidi ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] Brescia 1986; R. Amadei, Dalla Restaurazione a Leone XIII, in Diocesidi Bergamo, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1988 (1869-1938), Milano 2007; G. Zanchi, I rapporti del can. Giuseppe Benaglio e di Teresa Verzeri nella ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] , p. 19; Id., Castelleonea, cioè Historia di Castelleone, insigne castello della diocesidi Cremona..., Cremona 1639, pp. 101, 106; T. Ronna, Storia della chiesa di S. Maria della Croce eretta fuori della città di Crema, Milano 1825, pp. 153 doc. VII ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] nel Veneto. L’Ottocento, a cura di G. Pavanello, Milano 2003, II, pp. 834 s.; Id., Breve excursus sull’introduzione alla Via Crucis nella diocesidi Verona: dalle stazioni di A. U. alla Via Crucis di Sanguinetto, in Quaderni della Bassa Veronese ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] 1878, V, pp. 115, 121 s., 124, 127, 128; G. Strafforello, La provincia diMilano, Torino 1894, pp. 203, 210, 241, 269, 270; S. Monti, Storia ed arte della prov. ed antica diocesidi Como, Como 1902, pp. 419 s.; A. Bertarelli-A. Monti, Tre secoli ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...