BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesidi Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] decise a chiedere al papa l'assoluzione dai peccati giovanili: prima da quello di falso, che ottenne il 2 ott. 1473, e poi, visto che i -232; G. Soranzo, Studi intorno a papa Alessandro VI (Borgia), Milano 1950, pp. 34-75; G. B. Picotti, Nuovi studi e ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] primi provvedimenti di Pio IX e, dopo le Cinque giornate diMilano e l’ . 3; b. 139, ff. 36, 43; Ancona, Archivio diocesano, Sezione di Osimo, bb. 74, 164, 207, 219, 220; Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Fondo Spada, 26.3.H.9/108, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] a guidare di persona la riconquista del Ducato diMilano e ordinò al F. di imbarcarsi sulla flotta al comando di Andrea Doria Vicenza il concilio - determinò la scelta del ritiro nella diocesidi Gubbio. Egli si mantenne tuttavia in contatto con i ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] 1879, p. 24; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, p. 251; G. Bianchi, Gli artisti ticinesi, Lugano 1900, p. 25; S. Monti, Storia e arte nella provincia e nell'antica diocesidi Como, Como 1902, pp. 88, 335, 358; E. Gerspach, Gli ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] Bra tornò alla diocesidi Torino, in seguito alla ristrutturazione postnapoleonica delle diocesi), nel 1818 accettò di prete: la morte, il 2 sett. 1827, di Jeanne-Marie Gonnet, una giovane mamma lionese (che con il marito e i figlioletti da Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] Pellegrino da Castello, primo successore di Gerardo Albuini nella diocesidi Zayton (la sede suffraganea eretta . Cardona, Indice ragionato, in Marco Polo, Milione, a cura di V. Bertolucci Pizzorusso, Milano 1975, pp. 637 s.; J. Richard, La Papauté et ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] et la parte de le nostre ill.me Segnorie [i duchi diMilano] et de chi governa lo palacio de Genoa» (ASG, della Liguria, ossia storia della metropolitana di Genova, delle diocesidi Sarzana, di Brugnato, Savona, Noli, Albenga e Ventimiglia ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] Góngora con la carica di visitatore del S. Uffizio, relegando Albertini all’esclusiva cura della diocesi.
Altrettanto violento fu diMilano, designò reggente del Regno Ambrogio Santapau marchese di Licodia nonostante lo sdegno di Terranova ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] al Settecento, Milano 1988, pp. 96 ss., 234-37; A. De Floriani, in G. Algeri-A. De Floriani, La pittura in Liguria. Il Quattrocento, Genova 1991, pp. 383-486, 506 s.; G. Algeri, in Testimonianze d'arte nella Diocesidi Chiavari. Opere restaurate ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] docc. 155, 277, 278, 448, 492; «Beatissime pater». Documenti relativi alle diocesi del ducato diMilano. I “Registra supplicationum di Pio II (1458-1464), a cura di E. Canobbio - B. Del Bo, Milano 2007, doc. 1239. I.A. Iricus, Rerum patriae libri III ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...