ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesidi Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] attività di camerario.
Eletto cardinale vescovo di Ostia verso il 1231-32, entrò in possesso della diocesi solo degli Ubaldini,a cura di G. Levi, Roma 1890, in Fonti Per la storia d'italia,VIII, cfr. Indice,e Storia diMilano,IV, Milano 1954,pp. 202 ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] papa", ricevette il priorato di S. Teobaldo nella diocesidi Verdun. Questa prebenda, di cui prese possesso per G. Previtali, Introduzione alla vita di G. de M., in G. Vasari, Le vite, a cura di G. Previtali - P. Ceschi, IV, Milano 1963, p. 115; J ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] molto tempo; il 18 sett. 1389, passava, infatti, alla diocesidi Novara, per restarvi dodici anni. Pare che i suoi passaggi del nuovo papa. Il 26 giugno fu così eletto l'arcivescovo diMilano, sul nome del quale, come greco e neutrale fra i due ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] con cui il duca diMilano concedeva al C. il privilegio dì essere il solo tipografo a Milano per cinque anni: sappiamo ecclesiastica, o sia descrittione della città e della diocesidi Giustinopoli detta volgarmente Capodistria..., Venezia 1700, p. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] (1683 e 1695), e fu visitatore apostolico nella diocesidi San Severino (1694).
Nel frattempo, la sua vita M. P. (Jesi 1616 - Montefalco 1701), a cura di C. Cavicchioli - S. Stroppa, Milano-Genova 2006 (in partic. S. Stroppa, Libri e letture ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] conte e il re sembrano tuttavia essersi rapidamente degradate per gli eccessivi interventi di Ugo nella diocesidi Verona. Dopo aver fatto trasferire a Milano alla morte dell’arcivescovo Lamberto (giugno 931), il vescovo Ilduino, Ugo avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] seguì il primo, nominato arcivescovo diMilano. Entrare in città non fu facile: prima il pericolo di peste obbligò i due a nella titolarità della diocesi tiburtina.
In occasione del conclave aperto a metà marzo 1605 dopo la morte di Clemente VIII (il ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] , l'A. dovette arrendersi e accettare la diocesidi Saluzzo, che presentava notevoli difficoltà per le gravi 134 s.; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 145; Dizionario Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. 35. ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] di Aleria, in Corsica. Egli non risiedette, tuttavia, nella sua diocesi, né si concentrò mai sugli impegni pastorali. Assunto l’incarico di sovrintendente dei negozi di del duca di Savoia, a condizione però che dallo Stato diMilano cessassero le ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] presso la Chiesa di Châlon-sur-Marne e il rettorato della Chiesa di Berton, nella diocesidi Norwich. Nel Dictionnaire historique de la papauté, Paris 1994, pp. 824 s. (trad. it. Milano 1996, pp. 1034 s.); M. Thumser, Rom und der römische Adel in der ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...