RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] Rituel della diocesidi Alet e la traduzione del Nuovo Testamento detta di Mons. Fu di Bona Milano 2008; F. Bustaffa, M. R. (1619-1682). Biografia di un cardinale innocenziano, tesi di dottorato in storia moderna, Scuola superiore di studi storici di ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] », è dedicato al vescovo Angelo Lupi, che governò la diocesidi Veroli tra il 1457 e il 1463 (ibid., p. di Michelangelo e Raffaello (catal.), a cura di M.G. Bernardini - M. Bussagli, Milano 2011, pp. 88-93; L. Teza, Intorno alla cappella Nova di ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] S. Vincenzo di Cananiculo, nella diocesidi Camerino, 1399; la nomina del rettore di S. Maria di Pievefavera, 1402 s.; 42 s.; 66-68; 50, 73; I volti di una dinastia. I da Varano da Camerino (catal. Camerino), Milano 2001, p. 117; J.B. Delzant, V., R. ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...]
Dal 1923 al 1931 il D. fu vescovo della diocesidi Padova.
Il suo programma pastorale si incentrava sui tre durante il pontificato di Pio XI(1922-1939), Atti del Quinto Convegno di storia della Chiesa, a cura di P. Pecorari, Milano 1979, pp. 730 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] di negoziare l'abbandono di Bologna da parte dei Visconti diMilano. Ma richiamato nel Regno da altri disordini e dall'invasione di nuove compagnie di presso di sé né Petrarca né Zanobi da Strada, che era occupato a riordinare la diocesidi ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] 1845, pp. 197 s.; L. Biagi, in Le chiese parrocchiali della diocesidi Bologna, I, Bologna 1844, p. 62; G. Campori, Gli A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913, pp. 295 s.; C. Volpe, L. M., in Paragone, ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] vescovo prescelto e alla dura reazione di papa Pio X, che comminò l’interdetto alla diocesidi Genova. Il periodo degli studi coincise con un tormentato susseguirsi di vescovi fino alla nomina, nel 1925, di Carlo Dalmazio Minoretti, che avrebbe retto ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] . Il governo francese si servì della sua conoscenza della politica italiana nominandolo, nel 1499, senatore del Ducato diMilano e amministratore della diocesidi Lodi. Era certamente già chierico non ordinato nel 1503, quando venne incardinato nella ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] la Romagna predicando apertamente in ogni città" (Giulio da Milano, p. 96). L'ampiezza della predicazione del F. città e diocesidi Faenza, Faenza 1925, pp. 89-101 (rielaborazione di notizie e articoli pubblicati nel Bollettino diocesano nel 1916- ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] famiglia optò per il seminario minore della diocesidi Cremona – dove risiedevano ancora i nonni di vita al M. fu concesso di uscire dal lungo periodo di isolamento e di emarginazione ecclesiastica: nel novembre del 1957 l’allora arcivescovo diMilano ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...