Antica famiglia patrizia milanese, che discende da Nicorolo, il quale nel 1371 vendette l'esteso tenimento della Somaglia, in diocesidi Lodi, a Barnabò Visconti, che la concesse in feudo a lui e ai suoi [...] Gabrino Fondulo, il feudo della Somaglia fu ripreso per fellonia da Filippo Maria Visconti, duca diMilano, e l'anno susseguente fu occupato dagli Arcelli; solo nel 1449 Sanguinolo Cavazzi, armata mano, ricuperò il castello della Somaglia con l'aiuto ...
Leggi Tutto
Comune della provincia d'Arezzo (diocesidi Borgo S. Sepolcro) con 3171 ab., dei quali 1333 accentrati. Il capoluogo è situato a 756 m. s. m. ed ha 200 ab.; dei centri del comune il più notevole è Santa [...] Angelo annunziante e della Vergine.
Storia. - Le origini di Badia Tedalda sono incerte, ma, senza dubbio, assai Per la storia v.: E. Repetti, Diz. geogr., ecc., Firenze 1833-46, I, pp. 195-99; A. Amati, Diz. corografico, Milano 1875-86, I, p. 426. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1385 dalla famiglia Berdini, nel 1405 si fece frate minore, nel 1415 passò fra gli osservanti; a Verona nel 1422 seguì i corsi dell'umanista Guarino, ch'era stato già prima suo maestro, e divenne [...] Cairo, e nel 1441 sbarcò ad Ancona con Andrea, abate del monastero di S. Antonio d'Egitto, che veniva a nome del suo patriarca a sua unione con la Chiesa latina. Morì il 15 agosto 1450 a Milano. Le sue opere furono stampate a Roma nel 1688. È venerato ...
Leggi Tutto
MASSIMO di Torino, santo
Ben poco si sa di questo vescovo, la cui produzione letteraria è tuttavia notevole. Risulta che era ancora vivo nel 465, allorché firmò per primo dopo papa Ilario (il che dimostra [...] : la sua sede era allora suffraganea diMilano. Torino lo venera come patrono.
Dai suoi scritti appare animato da vivo zelo pastorale, specialmente nel combattere gli avanzi di usi pagani nella sua diocesi. Tali scritti comprendono 118 Homiliae, 116 ...
Leggi Tutto
, Arlotto Mainardi, fiorentino (1396-1484), fu pievano per molti decennî della chiesetta di San Cresci a Macinoli nella diocesidi Fiesole, e andò famoso per la sua singolare attitudine ai motti e alle [...] quali o erano già state raccontate da altri o erano ormai di dominio popolare, né sono le meno belle e argute. Molto Zeitschrift des Vereins f. Volkskunde, VII (1897); L. Di Francia, Novellistica, Milano [1924], pp. 380-390. Per il nome del pievano ...
Leggi Tutto
Prelato (Siena 1396 - ivi 1487); entrò fra i gesuati nel 1439; Niccolò V gli affidò importanti missioni, e così Pio II che lo fece vescovo di Foligno (1461) ove creò il Monte di pietà e introdusse riforme; [...] incombenze, tra le altre come ambasciatore senese a Milano (1466) e presso l'imperatore Federico III (1482). Nel 1485 rinunciò alla diocesi, ritirandosi a Siena. Degli scritti è ricordato il Monte sancto di Dio (1477) per le incisioni attribuite a ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] d. C., la sorgente divisione ecclesiastica d'Italia, per diocesi aggruppate in provincie, ci darà, poi, un Picenum et arti e degli artisti nella Marca di Ancona, Macerata 1834; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1901 segg.; P. Toesca, Storia ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] suburbana. L'agro municipale, a cui si riferì la diocesi ecclesiastica, con un'estensione sui 2500 kmq., confinava nella provincia di Modena, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, a cura di D. Fava e collabor., I: Emilia e Romagna, Milano 1932, pp ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] la stazione (presso la quale è sorto il sobborgo di Fontivegge) si trova ai piedi del colle, a , i, Berlino 1902, pp. 321-23; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia, I, Firenze 1927, pp. 548-552. - Sui Storia dell'arte italiana, Milano 1901 segg., passim; P ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] quale direttore, chiamandolo da una grande città come Milano, Vincenzo Ruffo, uno dei più grandi precursori , marzo e aprile 1917.
Per il sinodo di Pistoia v.: Atti e decreti del concilio diocesanodi Pistoia dell'anno 1786, Pistoia (1788), ristampati ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...