Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] diMilano, dove conobbe G. Lazzati e A. Fanfani con cui strinse un'amicizia duratura. Assistente di ruolo alla cattedra di del Concilio e di tutti i più importanti testi conciliari. Dal 1967 provicario generale della diocesidi Bologna, dopo il ...
Leggi Tutto
INTRA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Gian Piero BOGNETTI
Importante centro della provincia di Novara (Piemonte), situato sulla sponda destra del lago Maggiore, a 202 m. s. m., allo sbocco della valle [...] alto Medioevo, alcuni monasteri regi di Pavia e di Arona; la pievania di S. Vittore (diocesidi Novara) compare nei documenti contatti con la borghesia diMilano, di Novara, e di Torino, favorì anche in Intra il diffondersi di idee nuove e le ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] . 35-48; I. C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma, II.
Storia. - Sorta al principio del sec. XIV per soppresso poi nel 1818, dopo 22 anni di sede vacante, e unito alla diocesidi Aquila. La città fu ripetutamente afflitta da ...
Leggi Tutto
GALLARATE (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Pio BONDIOLI
Manfredo Vanni
Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. diMilano, in importantissima posizione [...] feudale delle provincie componenti l'antico stato diMilano, ecc., 2ª ed., Milano 1930; M. Bertolone, Scoperte archeologiche nell'agro gallaratese, in Riv. archeol. dell'antica provincia e diocesidi Como, 1931; S. Ricci, Gallarate nell'antichità ...
Leggi Tutto
L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su [...] quello fra la Santa Sede e il Portogallo per la diocesidi Meliapor (1929), veri e proprî concordati generali regolanti l' Scritti in onore di F. Scaduto, I, Firenze 1939, pp. 389-418; A. Piola, Introd. al dir. concord. comparato, Milano 1937; A. ...
Leggi Tutto
SARSINA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Doro LEVI
Augusto CAMPANA
Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] tutto il Medioevo la diocesidi Sarsina, il cui vescovo porta ancora il titolo di conte di Bobbio. Sulla città Berlino 1911, pp. 116-126; A. Alessandri, I municipi romani di Sarsina e di Mevaniola, Milano 1928, p. 71 segg.; per gli scavi recenti: S. ...
Leggi Tutto
Così è denominato generalmente nelle cronache e storie italiane ed anche nelle fonti documentarie, ma il suo vero nome era Hector de Durlort; il nome fu tradotto in Estorre, Astorre, e Astorgio. Allo scopo [...] 1349 Ettore di Durfort, cavaliere della diocesidi Limoges e suo nipote, da lui creato in tale occasione conte di Romagna. diMilano. Il Durfort, deluso, si unì a Mastino della Scala, assoldò la compagnia del duca Guarnieri di Urslingen e tentò di ...
Leggi Tutto
TEGLIO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Antonio MORASSI
*
Paese della Valtellina, in provincia di Sondrio, situato a 860 m. s. m., in posizione dominante la riva destra dell'Adda. Al 1931 il comune, [...] fine del secolo scorso.
Bibl.: L. Beltrami, Relazione dell'Ufficio regionale pei monumenti di Lombardia, Milano 1895; S. Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica diocesidi Como, Como 1902, p. 514 segg.; E. Bassi, La Valtellina, Monza 1924, p ...
Leggi Tutto
È ignoto se nascesse in Italia, in Lorena o altrove sulle rive del Reno, circa il 1099. Fu uomo di nobile stirpe e di grande potenza, margravio di Brandeburgo e fratello di Alberto l'Orso, e compì gli [...] dell'esempio di S. Norberto, che lo invitò a Magdeburgo e lo fece eleggere vescovo di Havelberg nel Brandeburgo. La diocesi però all'assedio diMilano, ove lo colse la morte il 12 agosto 1158. Uomo di alto sapere e di straordinaria operosità, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Como. Il capoluogo (368 m. s. m.) domina dall'alto tutta l'amena regione collinosa della Brianza, di cui costituisce il centro principale. Ha 7611 ab. e si presenta con l'aspetto [...] grandiosità monumentale.
Bibl.: A. Annoni, Monumenti del Borgo di Canturio e sua Pieve, Milano 1834; A. Garovaglio, Il Battistero di Galliano, in Rivista archeologica della provincia e antica diocesidi Como, XXV (1884); XXVIII-XXIX (1886); P. Toesca ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...