Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle del Liro (o di San Giacomo), che risale al passo dello Spluga (l'antico Cuneus aureus), e la valle [...]
Bibl.: L. Benapiani (Napoleone Brianzi), Il Palazzo Vertemate in Piuro, Milano 1907; A. Giussani, Stufe artistiche valtellinesi, in Rivista archeologica della provincia e antica diocesidi Como, 1910; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] diocesidi Nîmes, già suddito di C., perfezionò rapidamente gli accordi. Imbarcatosi, quindi, a Marsiglia, a metà di maggio del '65, il nuovo re di stretta amicizia con i Savoia e i Della Torre diMilano per assicurarsi le vie del nord d'Italia verso ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] note autobiografiche da lui novantenne date al Cantù, che le pubblicò nella sua storia della città e diocesidi Como, II, Firenze 1836. Vedi anche D. Sacchi, in Gazzetta diMilano, 17 novembre 1839 e 23 novembre 1839; A. Somazzi, il Cavaliere G. A ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] di qua didi tutti i prodotti della Terra di Lavoro, ma ne ha didi S didi ordini di arcate.
La chiesa di S. di santi di Giovanni da Nola (1555).
La chiesa e il monastero dididiocesidi Cuma e didi lei, Andrea d'Ungheria (1345). Dopo didi Carlo didi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] 'acqua e di alcuni monumenti acerrani, Napoli 1856; id., Memorie storico-diplomatiche della città di Acerra e dei conti che la tennero in feudo, Napoli 1889-90; id., Ricerche archeologiche, topografiche e biografiche della diocesidi Acerra, Napoli ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesidi Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] da Orsenigo, Iacopino da Tradate, Matteo da Campione (fine del '300) che lavorano al duomo diMilano, al duomo di Como, al duomo di Monza, alle tombe scaligere di Verona. E, accanto a costoro, pur senza esser disciplinati da collegi, v'è una bella ...
Leggi Tutto
Nell'Antico Testamento è bestemmia, in senso generico, qualunque espressione che rechi danno ad altri: è poi, in senso specifico, l'espressione ingiuriosa (ebr. ne'āṣāh) verso Dio. Per gli Ebrei era una [...] i richiami all'osservanza delle leggi nelle decisioni del senato diMilano nel 1559.
La bestemmia venne punita fino alla fine rimette al prudente arbitrio dell'ordinario del luogo (capo della diocesi) di punire, con le pene che egli crede, un tale ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] seguito di Enrico V; egli seguì la crociata lombarda in Terrasanta nel 1100, e sarebbe stato anzi console diMilano, secondo otteneva la concessione del diritto di salvacondotto e delle pugne giudiziali nella diocesidi Novara. In contraddizione con ...
Leggi Tutto
. È il canto liturgico tradizionale della Chiesa Ambrosiana, tuttora in uso nell'archidiocesi diMilano ed in alcune parrocchie che una volta ne dipendevano: valli Leventine nel Canton Ticino, valle Cannobina [...] ha un alto concetto della musica; e gli studî moderni hanno ridotto alle poche testimonianze di S. Agostino ciò che la tradizione attribuiva al grande vescovo diMilano.
Certo, il canto ambrosiano ha fisionomia propria ben distinta e che si mantenne ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario di Carlo VII; un altro figlio, Jean il giovane, [...] a Roma. Convocò a Pisa un concilio di cardinali scontenti di Giulio II e lo trasferì poi a Milano e a Lione. Scomunicato e privato proibì di acquistare, prestare o leggere i libri di Lutero, vietando anche ai curati della sua diocesidi permettere ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...