La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] ceramica, in Faenza, passim dal 1913 in poi; F. Lanzoni, Le mura di Faenza medievale, in Boll. diocesanodi Faenza, 1919-1920; P. Zama, Le istituzioni scolastiche faentine, Milano 1920; C. Rivalta, I Faentini in Dante, Ravenna 1920; F. Lanzoni ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] dialectologie rom., I, p. 10 segg.), corrispondente alle antiche diocesidi Lione e Vienna.
La toponomastica è un genere d'indagini Fu senatore del regno, cittadino onorario della città diMilano, più volte membro del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] provincia romana, poi a quelli della provincia diMilano, con l'incarico di dirigervi il Collegio etiopico. Ma non nella Spagna, posti alle dipendenze dell'abbazia madre di S. Antonio (diocesidi Vienne, Delfinato). Appartennero a quest'ordine alcuni ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] ambulante di agricoltura, un consorzio agrario cooperativo e due consorzî idraulici.
Sede di pretura e didiocesi, nel Palazzo comunale, con le catene tolte, trofeo di guerra, a una porta diMilano. È monumento notevole presso Cesena anche la chiesa ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] liberato solo nel febbraio 1489 e confinato nella diocesidi Montauban, di cui era stato nominato vescovo il 17 dicembre ., II, p. 330 segg. e M. Formentini, Il ducato diMilano, Milano 1877, pp. 110-111). Più soggetta a critiche (Courteault) par ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] antico e presente delle possessioni e diocesidi Monreale, in Del Giudice, Tempio di Monreale, Palermo 1702; V. 262; E. Mauceri, Il duomo e il chiostro di Monreale, Milano (1929); L. Biagi, Nel chiostro di Monreale. La scultura, in L'arte, XXXII ( ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] (diocesidi Acqui), per la nascita di un figlio Aleramo, che affidarono ad una nutrice tedesca, con l'idea di Po; ad E. coi comitati di Genova, Tortona, Pavia e Milano, cioè con la marca Obertenga; ad O. coi comitati di Albenga, Alba, Mondovì, Asti ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] l'ultimo che lo tenne fu il celebre Ariberto arcivescovo diMilano, che lo ebbe nel 1026 dall'imperatore Corrado II e soppressione del vescovato e la divisione della diocesi, finché alla discesa di Federico Barbarossa le due città si riconciliarono; ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] così le sorti del ducato diMilano, finché con i preliminari di Vienna del 1735 e con il trattato di Vienna del 1738 entrò titoli del sec. V e VI. Compresa forse dapprima nella diocesidi Vercelli sotto Eusebio, ebbe il suo primo vescovo nel suo ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] diocesi della Spezia), è centro di industrie (vetrerie rinomate, fornaci di laterizî, fabbriche di maioliche da pavimenti e officine meccaniche) e di instabili signorie di Castruccio Castracane, dei Malaspina, dei Visconti diMilano, dei Campofregoso ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...