Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] di Danzica apparteneva alle diocesidi Culma e di Ermeland. Nel 1923 esso fu costituito in diocesi immediatamente retribuiti, spettano le funzioni di governo.
Bibl.: F. Tommasini, La risurrezione della Polonia, Milano 1925; C. Smogorzewski, ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] derniers jansénistes, Parigi 1891; Atti e decreti del Concilio diocesanodi Pistoia, Pistoia [1788]; S. de' Ricci, Memorie scritte prima della Rivoluzione, Bari 1928; E. Buonaiuti, C. G., Milano 1928; F Ruffini, Il "Masso" del Natale manzoniano e il ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] presso i laici: a Milano Francesco Villanova e il sacerdote Castellino di Castello si dedicarono nel 1526 il Catechismo per i fanciulli ad uso della città e diocesidi Motola di Ildefonso Ortiz Cortes, condannato nel 1793. In Francia specialmente ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] , il quale avvia le forme del sistema capitalistico moderno. Famosi si resero i mercanti diMilano, di Piacenza, di Venezia, di Firenze, di Siena, di Genova, di Pisa, di Amalfi; famosi gli artigiani delle città italiane, che produssero i panni ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] carta geologica), in C. A. I.: Cinquant'anni di vita della Sezione diMilano, Milano 1923; E. Repossi, I massi erratici della regione e diocesi vennero cedute ai Visconti (1335). La suprema autorità di costoro non escludeva la possibilità di piccole ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] i più importanti erano, per gli ortodossi, Restituto di Cartagine - cui toccò la presidenza - e Febadio di Agen; per gli ariani, Ursacio di Singiduno, Valente di Mursa, Germinio di Sirmio, Aussenzio diMilano. Fu stabilito che, qualora vi fosse stata ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] dal concilio di Costantinopoli che nessun vescovo doveva ingerirsi negli affari ecclesiastici di altre diocesi dell'impero ., dopo una scena per lui umiliante, svoltasi nella basilica diMilano, cedette per evitare una crisi, pericolosa in quel tempo ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] ). Il cristianesimo si diffuse, specialmente dopo l'editto diMilano (313), e furono fondati i primi vescovati a la contea, poi ducato, di Lussemburgo, fondata da Sigifredo a ovest della diocesidi Treviri; 4. l'arcivescovato di Treviri; 5. i Tre ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] Almanacco dell'emulazione (proponimenti di lodevoli esempî: Roma 1822); Almanacco provinciale contenente le diocesi del Piemonte, a pubblicazione delle Logge La Nazione e La Cisalpina diMilano (1871-1880); Almanacco pedagogico italiano diretto da ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] elevata a capoluogo di provincia; con bolla 12 gennaio 1929, Pio XI vi trasferiva la sede della diocesidi Luni.
Bibl.: Valenti, La Spezia e la sua provincia, Milano 1923. Per la bibliografia delle opere di U. Mazzini, in gran parte dedicate alla ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...