Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] anzi, verso la metà del sec. V, nelle diocesi dipendenti da Roma, si dispose che un quarto dei di Spagna dell'ospedale di Santiago di Compostella o quella dell'Ospedale maggiore diMilano da parte di Francesco Sforza nel 1456; ma si trattava sempre di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] del papa e di altri cardinali, non più di uno per ogni città e diocesi, non più di un terzo del plenum 'ultimo antipapa. Lo riconobbero i duchi di Savoia e diMilano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore, la ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] campo e pronta occasione d'intervento al governatore diMilano, duca di Feria. La Francia non avrebbe potuto a duca Giov. Ernesto di Weimar, che occupò la diocesidi Osnabrück, dal Mansfeld e da Cristiano di Halberstadt. Contro di essi stava il Tilly ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] diMilano; il letterato monsignor Emanuele Muzzarelli, che nel 1846 possedeva una raccolta didiocesi, ch'egli abbia retta; scegliere, con un po' di cautela, fra i re o fra le regine di Spagna o di Portogallo, fra i granduchi o le granduchesse di ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] Conso, Accusa e sistema accusatorio, in Enciclopedia del diritto, I, Milano 1958; G. Sabatini, Vecchio e nuovo nella teoria dell'azione penale era sua intenzione celebrare un Sinodo per la diocesidi Roma e convocare insieme un Concilio ecumenico per ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] alla giurisdizione della diocesidi Chio) passassero insieme alle altre isole del Dodecaneso a formare la giurisdizione ecclesiastica di Rodi.
Bibl.: V. Alhadeff, L'ordinamento giuridico di Rodi e delle altre isole italiane dell'Egeo, Milano 1927; A ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] diocesidi Trivandrum dei Latini, suffraganea di Verapoly; nel 1940 (gennaio) quella di Lucknow, e la prefettura apostolica di Jhansi, suffraganee di Agra, nonché (febbraio) le diocesidi Guntur, suffraganea di moderna dell'India, Milano 1941, 2 voll ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] trasferimento a un'altra diocesi e la loro destituzione; c) l'approvazione di ordini e di congregazioni religiose e la di Lucca, Allucingoli (1181-1185); 172. Urbano III, diMilano, Crivelli (1185-1187); 173. Gregorio VIII, di Benevento, A. di ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] sono, in parte, soggette alla Chiesa greca, le diocesidi Creta e del Dodecaneso sono tuttora interamente dipendenti dal Patriarcato oggi, Torino 1978
F. Thual, Geopolitica dell'ortodossia, Milano 1995.
Storia del Concilio Vaticano iiii (1959-1965), 5 ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] per questa nuova forma di civiltà, che vi giungeva da Roma e da Milano. Il sec. di vista ecclesiastico, la Borgogna si estendeva alle tre diocesidi Lione, Sens e Besançon. Il vescovato di Digione fu creato solo nel 1731, a spese della diocesidi ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...