Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Nicea, 325): la diocesi Augustale, quella di Egitto, costituiva già la primazia di Alessandria; quella di Oriente, con la a essere respinte in Occidente, specialmente nelle provincie diMilano e di Aquileia. Contro la dottrina monotelita (v. ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Brescia e avrebbero tagliato la via diMilano. Le non lontane sollevazioni di Binasco e di Pavia (21-25 maggio) lasciavano che i vescovi non si potessero allontanare dalle loro diocesi; che nei seminarî s'insegnassero le proposizioni gallicane del ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] G. Capra, L'Asia minore e gli interessi italiani, Milano 1915; V. Cuinet, La Turquie d'Asie, Géographie di Cilicia, gli arcivescovati di Mardin e di Sebaste (ristabilito, 1858; arcivescovato, 1858; con unita la diocesidi Tokat) e i vescovati di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] in valore nell'ultimo quinquennio (da 4,3 a 3 ,8 mil. di sterline dal 1927 al 1931) e una anche più forte quello delle di Palermo; nel 1780 le veniva unito il titolo arcivescovile di Rodi. Ora è immediatamente soggetta alla S. Sede, come la diocesidi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] de la Riba, La nacionalitat catalana (vers. ital. di C. Giardini), Milano 1924; G. Graell, La cuestión catalana, Barcellona 1902; 'influsso aragonese e quella della diocesidi Tortosa, che ci fa pensare al territorio di una tribù preromana.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di Saint Remy-l'Abbaye nell'Oise (fig. 28), e in una porta laterale della navata della chiesa di Cinqueux nella diocesidi Beauvais (fig. 27).
Gli archi di G. Misuraca, La tecnica del fabbricare, II, Milano s. a.; Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] -64; P. Del Giudice, I consigli ducali e il Senato diMilano, Milano 1899; A. Lattes, Interinazione degli editti, Torino 1908; A. statuto, le quali comprendono: gli arcivescovi e vescovi delle diocesi del regno; gli alti funzionarî dello stato sia nel ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] vescovi crebbero d'importanza. Intorno al 430, alcune diocesi dell'Emilia furono sottratte alla giurisdizione metropolitica diMilano e poste sotto il vescovo di Ravenna, che però rimase suffraganeo di Roma. Il ritorno dell'Italia all'impero doveva ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] architetti e ingegneri italiani, sul tipo del Castello sforzesco diMilano. I lavori cominciarono dal lato della Moscova. Nel finora di dargli un successore.
Soppresso il patriarcato, Mosca divenne nel 1742 il centro di un'eparchia o diocesi che, ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] dedicare all'eroico apostolato, rinunciò alla sua diocesidi Victoria (Isola di Vancouver) e in compagnia del P. Tosi F. De Filippi, La Spedizione di S. A. R. il duca degli Abruzzi al M. Sant'Elia (Alaska), Milano 1900; Belmore Browne, The Conquest ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...