Nacque a Firenze il 29 ottobre 1497 da Michele, figlio di Benedetto, lo storico; era quindi nipote di Bernardo (v.) e del card. Pietro (v.). Seguì, come questi, la carriera ecclesiastica, senza vocazione, [...] Fu di poi vescovo di Cadice, di Policastro e di Bovino (1530); sotto Adriano VI, ebbe la diocesidi Cremona, morì nel settembre 1549 non senza sospetto di veleno.
Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letter. it., IV, ed. Milano 1833, p. 237 segg. L. ...
Leggi Tutto
VICENZA (XXXV, p. 292)
Fausto Franco
Arte (p. 293). - Recenti indagini hanno consentito l'identificazione della cappellina paleocristiana di S. Maria Mater Domini, attualmente sacrestia della basilica [...] Historia ecclesiastica della città, territorio e diocesidi Vicenza, 1649, lib. I, pag. 13; G. Frasson, Di un importantissimo monumento paleocristiano a Vicenza, Venezia 1937; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, ii, Milano 1925, p. 516 e 517 ...
Leggi Tutto
Martire catanese del III o IV secolo (il 5 febbraio di un anno non precisato) venerata in Occidente e in Oriente. Dal sec. V il suo nome appare nel canone della messa di Roma, di Ravenna e diMilano. Nella [...] dalle donne bisognose di latte. Nel sec. V il sepolcro e l'altare di lei era coperto di un velo prezioso a du culte des martyrs, Bruxelles 1912, pp. 354-355; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), 2ª ed., ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Nacque a Fraciscio, frazione di Campodolcino (Sondrio), il 19 dicembre 1842. Entrato nel seminario di Como, fu ordinato sacerdote nel 1866; nel 1875 entrò fra i salesiani di don Bosco, [...] rimase che tre anni. Rientrato nella sua diocesidi Como, fra ostilità di nemici e amici riuscì a sviluppare un piccolo ospizio già impiantato a Pianello Lario e a trasferirlo in Como sotto il nome di Casa della Divina Provvidenza: ivi egli accolse ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Lorena, furono restituiti i feudi nella diocesidi Colonia, nella speranza di usarlo come contrappeso al nuovo aumento in strumenti. Presso il duca diMilano e presso il duca di Ferrara troviamo i celebri liutisti Bertoldo di Basilea e N. Schlifer ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , con 3; Tours, con 4.; vi sono inoltre le diocesidi Metz e di Strasburgo immediatamente soggette alla S. Sede. In tutto sono 17 operazioni, almeno nel primo periodo, l'Italia. Il dominio diMilano in mano a Carlo V avrebbe riunito i possessi del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che il conventus. Strabone parla, è vero, di tre diocesi per la Spagna citeriore o Tarraconense, ma tale de los comuneros de León, ivi 1916; F. Chabod, Lo stato diMilano nell'impero di Carlo V, Roma 1934.
Politica estera. - W. Maurenbrecher, Karl V ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] il Museo del Conservatorio diMilano (ora al Museo della Scala), quello del Conservatorio di Firenze, e il Museo Bòttego di Parma. Ma gli in Africa 26 diocesi, di cui 14 formano la provincia ecclesiastica del South Africa di cui è metropoli ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] provvista della diocesidi Rio de Janeiro (1833-1840); il secondo, noto col nome di "questione di perfezionamento in Europa. Nel 1864 si iscrisse al conservatorio diMilano, conquistandosi già nel 1866 il diploma di maestro compositore. Il romanzo di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] trovava a Si-an fu il padre Giambattista da Serravalle, nato a Milano, che fu poi mandato a O. nello Shen-si e sui mai si estendeva alla periferia, erano ridotte alle seguenti: 1. diocesidi Pechino comprendente l'intera provincia del Chih-li e in più ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...