SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] storici e artistici degli Abruzzi, Napoli 1889; G. Celidonio, La diocesidi Valva e di Sulmona, I, Casalbordino 1909; I. C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma, s. a.; G. Piccirilli, Monum. architettonici sulmonesi descritti ed ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] con 18 c., tra cui l'Arcivescovo diMilano, il successore di Wyszynski a Varsavia, l'Arcivescovo di Riga, in Lettonia (URSS); il , eletti dai soli c. insigniti del titolo di una diocesi suburbicaria (Ostia; Albano; Frascati; Palestrina; Porto ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] Lucio sarebbe stato vescovo di Coira, ma notizie certe di un vescovato si hanno solo dal concilio diMilano del 450 (episcopus origins and development, New York 1909; sul vescovato e la diocesidi Coira v.: G. Meyer, Geschichte des Bistums Chur, Stans ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] di Piacenza, è poi compresa anche la diocesidi Bobbio (che si estende altresì nella provincia di Genova e di Pavia) e parte della diocesidi resti di animali preistorici (fra l'altro lo scheletro di un grande cetaceo ora nel museo diMilano) ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, [...] diocesidi Ginevra, di Losanna e di Sion, ottenute per patti con Lotario nell'859, e delle provincie di Aix, Arles, Embrun, della diocesidi Moriana, e della contea di G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1909, IV, capp. 5° e 6°; M ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] (v.), con cui la casa di S. era imparentata, diveniva consigliere regio, regio consigliere laico del parlamento di Tolosa, poi, col 1500, consigliere regio del senato diMilano, amministratore della diocesidi Lodi; finalmente nel 1507, era elevato ...
Leggi Tutto
RODARI
Paolo D'Ancona
. Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (vicariato di Riva S. Vitale sul Lago di Lugano), operosi in Lombardia e terre finitime sullo scorcio del sec. XV e sugl'inizî del [...] con Tommaso un Gabriele, che lavora nel 1486 per il duomo diMilano.
Bibl.: Ciuri, Selva di notizie, ecc., della cattedrale di Como, Como 1811; S. Monti, Storia ed arte nell'antica diocesidi Como, ivi 1902; A. Rondani, Origine della famiglia R., La ...
Leggi Tutto
Nato a Roma, da umile famiglia di Castello, diocesidi Penne, appena undicenne diede prove meravigliose d'improvvisatore nella musica e poesia, onde fu soprannominato il poetino. A sedici anni a Ferrara [...] lettere nel ginnasio. Seguì poi il cardinale Carlo Borromeo a Milano; indi il cardinale Morone, legato pontificio, in Germania. Tornato S. Carlo Borromeo, appena assunto all'arcivescovado diMilano, per arginare la riforma protestante, che dalle ...
Leggi Tutto
SICARDO di Cremona
Fausto Ghisalberti
Nato circa il 1155 nel territorio della diocesi stessa, come è indicato dal cognome di Casalasco che gli viene attribuito; morto a Cremona l'8 giugno 1255. Vescovo [...] arbitrale da lui pronunziata nel 1210. Quando Federico II fu riconosciuto dal papa re dei Romani, S. lo accolse a dispetto diMilano nella sua città (1212), e l'accompagnò poscia a Mantova, e forse anche a Verona e a Trento, ottenendone la conferma ...
Leggi Tutto
Discendente dalla storica famiglia, cui appartiene il celebre Baldassare, nacque in Milano circa il 1480, e fu cavaliere gerosolimitano. Militò a Rodi dal 1505 al 1508, poi si stabilì a Roma, dove giunse [...] ); P. Zama, Le istituzioni scolastiche faentine nel Medioevo, Milano 1920, p. 70 segg.; G. Cornaggia Medici, Stato e Chiesa in S. da C., in Studi sassaresi, 1936, p. 5 segg.; F. Lanzoni, La Controriforma nella città e diocesidi Faenza, Faenza 1925. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...