UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] didi convergenza dididididi Olanda e didididi S. Salvatore, alla quale Carlo Martello nel 722 donò i castelli di Trect (Traiectum) e di Vechten (Fectio). La diocesidididididi Spagna al re di Sicilia in mancanza di discendenti di congresso di Utrecht, ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Novara, Novara 1828; A. Racca, Del duomo e del battistero di Novara, Novara 1837; C. Morbio, Storia della città e diocesidi Novara, Milano 1841; C. Negroni, Sopra le acque della città di Novara, Novara 1885; A. Rusconi, Le origini novaresi, Novara ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] , in Guida d'Italia del Touring Club Italiano: Italia Meridionale, I, Milano 1926, pp. 110-117.
Per la parte storica v.: B. Cirillo Aquila 1890; I. Ludovisi, Storia delle diocesidi Amiterno e di Forcone, in Boll. Soc. di Storia patria cit., p. 1895; ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] coordinamento delle provincie ecclesiastiche, elevando parecchie diocesi a metropolitane e istituendone delle nuove (che latina, in Rassegna di politica internazionale, 1936, pp. 386-396; Primo Convegno nazionale di politica estera, Milano 1936, p. ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] fino al 16 marzo 1871, al termine della guerra.
La diocesi d'Orléans, che si dice risalga a S. Altino, uno v. Orléans, charles d') e pretendente diMilano (1394-1465), che sposò prima Isabella di Francia vedova del re Riccardo II d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] antichità, 1915, pp. 298, 301; G. Rovelli, St. di Como, Milano-Como 1789-1803, con appendice a tutto il 1802, Como 1808; M. Monti, Storia di Como, Como 1829-1832; C. Cantù, St. della città e della diocesidi Como, Como 1900; Poema de bello et excidio ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] fondatore, invitato in quel periodo dall'allora arcivescovo diMilano, card. Montini, a risiedere per un certo tempo e 1385 i sacerdoti in essa incardinati, di varie nazionalità, operanti in oltre 500 diocesi. Finalità principale dell'Opus Dei è la ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] la comunità cristiana dipese da principio da Vercelli, che era suffraganea diMilano; non fu che verso la fine del sec. IV che la Valle d'Aosta fu staccata da Vercelli ed eretta in diocesi, la quarta o quinta del Piemonte.
Verso la fine del sec ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] sec. XV. In questo periodo la città divenne sede didiocesi e i suoi abitanti furono onorati della cittadinanza romana. Più dal S. Ambrogio diMilano.
La pianta e l'alzato palesano un edificio a tre navate costruito per un sistema di vòlte a crociera ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] commerciale: nel 1930 esso fu toccato da 15 velieri di complessive 465 tonn., che scaricarono 343 tonn. di merci. Otranto è sede arcivescovile e metropolitana delle diocesidi Lecce, di Gallipoli e di Ugento. Il territorio comunale, vasto 76,15 kmq ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...