PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] , continuata poi nelle altre diocesi e nella Curia papale. Milano e di affidare quel territorio a una mano forte capace di dominare i feudatarî riottosi. Dopo l'uccisione di Pier Luigi e l'occupazione di Piacenza da parte del governatore diMilano ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] scomunicato, vedeva a poco a poco ristretta la sua autorità alla diocesidi Parma.
Più che in singoli atti politici di grande rilievo, che tuttavia non mancano, l'importanza del papato di A. risiede nello zelo per la riforma, nelle vaste, intense ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giovanni Caprile
Primo papa non italiano dell'epoca moderna dopo Adriano VI (152-223); eletto il 16 ottobre 1978, è anche il primo papa polacco della storia. [...] Wadowice, in diocesidi Cracovia, il 18 maggio 1920, da modesta famiglia. Operaio in una cava di pietre e nella fabbrica Solvay di prodotti chimici, poi studente in lettere e collaboratore di M. Kotlarczyk, fondatore del teatro rapsodico di Cracovia ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 1907; V. Giuffrida Ruggeri, I crani egiziani del Museo Civico diMilano, in Archivio per l'Antropologia, XXXVII, Firenze 1907; B. le riforme amministrative proclamate col famoso Editto XIII.
La diocesi d'Egitto sparisce e al suo posto subentra una ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] VI) uniti dal 1828, suffraganei di Zara. Ma dopo la guerra mondiale la diocesidi Zara è divisa e ha due amministratori Orientale, Roma 1928-29; U. Nani, Italia e Jugoslavia, Milano 1928; id., Oriente europeo, Foligno 1930; O. Randi, Jugoslavia ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Ital., 1907; Touring Club Italiano, Guida dell'Italia Meridionale, I, Milano 1926.
Folklore.
Il popolo abruzzese è dedito in gran parte alla 1805; Di Pietro, Memorie storico-critiche della città di Sulmona, 1904; Celidonio, La diocesidi Valva e ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] G. C. Parolari (1839), e (con riassunti) di A. Levati (Viaggi di F. P.) e di L. Asioli (Milano 1924).
La 1ª ediz. del De Vita solitaria è di Strasburgo (1473 circa); in Italia è quella diMilano 1498, cui segue un'epistola dialogica (Fracassetti, App ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] diocesidi Camerino già non faceva più parte dell'Umbria, e neppure la diocesidi Rieti, riunita a quella di Torino 1930; Touring Club Italiano, Guida d'Italia, Umbria, 2ª ediz., Milano 1937; G. Dainelli e U. Gnoli, Umbria, Firenze 1926; A. Philippson ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , accanto alla provincia ecclesiastica diMilano, s'era costituita anche quella di Aquileia. L'occupazione fatta dai su preghiera dell'imperatore Federico III, erigeva la nuova diocesidi Lubiana, togliendo così al patriarcato una parte dei suoi ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] militiae). Naturalmente anche ai vicarii delle diocesi e ai praesides o consulares delle provincie riportato da Eusebio (Vita Const., II, 48,60). Anche di questo editto, come di quello diMilano, il Crivellucci (in Studi storici, III, fasc. 3, ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...