GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto diMilano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] ., VI, ibid. 1959-61, pp. 332 s., 344; A. Lucioni, L'età della pataria, in Storia religiosa della Lombardia. DiocesidiMilano, 1, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, pp. 183-186; O. Zumhagen, Tetald von Mailand, in Bene ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] , 2011, p. 183).
Nel 1926 Pio XI lo inviò come visitatore apostolico nelle diocesidiMilano, Bergamo, Brescia, Crema, Cremona, Mantova, Lodi e Pavia. A Milano contribuì a far edificare il nuovo seminario che, secondo i desideri del pontefice, sorse ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] delle pitture nella chiesa., (ms., Post 1746); N. Sormani, De' passeggi storico-topografici-critici nella città indi nella diocesidiMilano, Giornata I, Milano 1751, p.97; Giornata II, ibid. 1752, pp. 23 s.; Giornata III, ibid. 1752, pp. 147, 190; P ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] stretti rapporti con il legato Carlo Borromeo e questi, nel 1565, lo volle con sé quando si stabilì nella diocesidiMilano. Il F. collaborò col Borromeo nella controversia, nata nel 1567, con il Senato milanese e partecipò alla visita apostolica ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] . de Sandre et al., I, Roma 1990 (in partic. pp. 851 s.); Ead., Chiesa milanese e signoria viscontea, in DiocesidiMilano, a cura di A. Caprioli et alii, I, Brescia 1991, pp. 314 s.; A. Majo, Pusterla Guglielmo, in Dizionario della Chiesa ambrosiana ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] e il 6 giugno 1135. Secondo quanto ne riferì il contemporaneo Landolfo di S. Paolo (pp. 35 s.), a Pisa venne sancito il definitivo allontanamento dalla diocesidiMilano dell'arcivescovo anacletista Anselmo della Pusterla. Sempre accordando fiducia a ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] nel 1511 in occasione della redistribuzione dei beni del defunto cardinale di Napoli, con 3000 ducati di rendita; il monastero cistercense di S. Maria di Morimondo, o Miramondo, nella diocesidiMilano, conferitogli nel 1513 da papa Leone X, con 2000 ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] ecclesiastico. Va segnalata nell’aprile 1209 l’importante riconciliazione con Durando d’Osca e i Poveri cattolici della diocesidiMilano, che furono ricondotti all’ortodossia e si videro restituire il prato ove sorgeva l’edificio nel quale si ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesidiMilano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] voll. 1-48; Cérémonial du Concile national de Paris, tenu l’an 1811, Paris 1811, p. 49; F. Bombognini, Antiquario della diocesidiMilano, Milano 1828, pp. 216-221; A.F. Bazzoni, In morte dell’illustrissimo e reverendissimo monsignore G.M. N. vescovo ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] 1962, ad ind.; XIII, ibid. 1961, ad ind.; C. Marcora, Il processo diocesano informativo sulla vita di s. Carlo per la sua canonizzazione, in Memorie storiche della diocesidiMilano, IX (1962), p. 78; W. Reinhard, Kardinal M. als Sachverständiger der ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...