GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] ; Il santo curato d'Ars, Firenze 1939; Casa al vento, Todi 1943; La spada e l'olivo, Roma 1949; Il conte E. Pocci, Novara 1958.
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono custodite presso l'Archivio storico diocesanodi Novara: I-494-510 (visite pastorali ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] iudex, Firenze 1970, pp. 29 s., 39 s.; A. Franceschini, Curie episcopali ferraresi nella Transpadana (sec. X-XIV), in Ravennatensia, V, Cesena 1976, p. 327; D. Balboni, I più antichi edifici di culto della città e della diocesidi Ferrara, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] scoraggiati dal continuare le ostilità.
Oltre a svolgere un'opera di pacificazione sia in Occidente, sia in Oriente, G. tentò di recuperare all'autorità di Roma la diocesidi Moravia. La Moravia era stata cristianizzata nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] 3395; F. da Barbarano, Historia eccles. della città, territorio e diocesidi Vicenza, V,Vicenza 1760, p. 139; G. T. Faccioli, s.; Id., Medaglia in onore di G. Da Porto, Vicenza 1892; F. Lampertico, Scritti stor. e letterari, I,Firenze 1882-83, p. 160; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] , Rivarolo, Viadana, Gazzuolo e altre terre nella diocesidi Cremona. Nei mesi successivi il marchese Federico operò , nelle guerre fra Firenze e il Regno di Napoli (in cui Milano e dunque il marchese Federico erano alleati diFirenze) e tra Venezia ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] di Lagraulet e officiale di Condom. Il 23 apr. 1468 fu eletto abate del monastero di St.-Michel de Pessan (diocesidi ; Le lettere di M. Buonarroti, a cura di G. Milanesi, Firenze 1875, pp. 613 s.; Iohannis Burckardi Liber Notarum, a cura di E. Celani ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] terre da un monastero cisterciense della diocesidi Cracovia. Acquistò poi beni nel voivodato di Lublino, e sposò una polacca, colla Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali..., I, Firenze 1834, pp. 173 e 176 s.; Akta Metryki Koronnéj ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] F. ottenne il controllo del feudo di Masserano e di Crevacuore in diocesidi Vercelli. Il 29 maggio 1394 Bonifacio -1402), Paris 1896, ad Indicem; G. Sforza, Storia di Pontremoli dalle origini al 1500, Firenze 1904, p. 323; F. Poggi, Lerici ed il ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] e altri gesuiti a Dronero, nella diocesidi Saluzzo, di cui era vescovo allora mons. Giuseppe di Vienna aderirono alla Compagnia di Gesù approvata in Russia; a fine secolo le AC di Milano e diFirenze erano quasi disgregate. Dell'esperienza di ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] Guglielmo di Balait, canonico di St. Astier della diocesidi Périgueux. Il C., questa volta in veste di notaio, Le scoperte dei codici latini e greci..., I, Firenze 1905 (ora in rist. anast. con nuove agg., Firenze 1967). pp. 1, 237; F. Novati, ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...