ELIMPERTO
Maura Grandi
Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa Gregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] data della morte di Costantino e quella dell'avvento di E. che avrebbe governato dunque la diocesidi Arezzo nella , p. 1440; Docum. per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo…, a cura di U. Pasqui, I, Firenze 1899, n. 291, p. 398; G. Burali ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] esercito di Bartolomeo Colleoni, alla battaglia di Molinella di Romagna, combattuta contro l'esercito della lega diFirenze, un fortunato colpo di mano su Ronciglione, l'investitura pontificia del Castello di Turrice (?) in diocesidi Veroli. Tornato ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesidi Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] situati nel contado perugino tra il monastero di S. Pietro di Perugia, che aveva costituito suo sindaco, procuratore e nunzio speciale D. Teodoro da Firenze, egli eredi di Guidone di Lippo de Nepis di Assisi.
Il B. è frequentemente ricordato nelle ...
Leggi Tutto
BONARDI, Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI.
Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] sinodalidella diocesidi Bologna; il Breve ricordo di quanto hanno dafare i clerici e l'opuscolo di Leandro , Milano s.a., p. 30; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1905, p. 43; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] 1656 tornò in patria e assunse il governo della diocesi il 25 giugno. Dovette di lì a non molto dimettersi per motivi di salute. Morì nell'ottobre del 1661.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del Principato, ff.4650, 557ss ; G. Lami, S ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] sollecitazione di Bonifacio VIII, furono rimborsati attraverso i frutti delle decime di numerose diocesi italiane e come acquirente di pezze di panno fiorentino dalla compagnia dei Buonaccorsi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Carte ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] , dove risulta capitano del popolo nel 1402 e nel 1404. Nell'aprile di quest'anno si recò a Genova alla testa di un'ambasceria, cittadina per trattarvi una questione riguardante la diocesidi Mondovì.
Morto il principe Amedeo nel 1402, il B. passò al ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] nel casale di Murviedro (provincia e diocesidi Valenza) e delimitò la sfera di competenza del -170r, 385v; N. Della Tuccia, Cronaca di Viterbo, a cura di I. Ciampi, in Cronache e statuti della città di Viterbo, Firenze 1872, p. 257; E. Müntz, Les ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alberto
Peter Partner
Nacque a Ferrara e fu figlio, secondo il Guarini, di Pinamonte di Corradino. La prima notizia su di lui è del luglio 1424 quando fu nominato, insieme con Gabriele Pendaglio, [...] fiorini che Niccolò aveva depositato presso il Monte comune diFirenze.
Il B. dovette far parte del consiglio segreto origine... della città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, pp. 241 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara ...
Leggi Tutto
BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] di non costringereal pagamento il clero della diocesidi Squillace. Nel maggio dell'anno seguente ricevette l'ordine di e la Toscana, a c. di S. Terlizzi, Firenze 1950, ad Indicem; I reg. della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II-III, ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...