BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] di Olanzac (Hérault) nella diocesidi St.-Pons-de-Thomières. Sotto Benedetto XII fu collettore apostolico ad Aquileia, Grado, Milano e altre diocesi della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, in Doc. di storia italiana, VIII, Firenze 1884, pp ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] della libertà e della patria uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 97-99;P. Conti, L'insurrezione , A. B. da Varenna, in Periodico della Societàstor. della provincia e antica diocesidi Como, XXV (1924), pp. 37-47; R. Molteni, A. B. ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] ebbe occasione di conoscere e stimare Pietro Gelido, un prete della diocesidi Lucca, , n. 76; Trentasette lettere di F. Babbi, agente mediceo alla Corte di Napoli al duca diFirenze (25 sett. 1549-18 ott. 1550), a cura di F. Palermo, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] C. si recò nel 1512 a Feltre, diocesi che per molti anni sarà sicuro appannaggio di vari membri della famiglia.
Richiamato a Bologna nel nel 1518 fu incaricato dal Senato di regolare i confini con la Repubblica diFirenze; nel 1519 fu nuovamente a ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] , Compendio historico dell'origine ... delle Chiese ... della città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, pp. 148 s.; A. Libanori, Ferrara e carteggi del tempo, Firenze 1874, p. 197; M. Catalano, Lucrezia Borgia duchessa di Ferrara, Ferrara 1920, p ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] costantemente associato alla diocesidi Piacenza.
Al padre Giovanni, che ricoprì importanti incarichi politici proprio in e protagonista di significative missioni diplomatiche su commissione pontificia. Pietro scelse di ritirarsi a Firenze, prima, ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Paola Novara
Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] V. Savioli, Storia degli Stati italiani, I, Firenze 1840, p. 200; G. Cappelletti, Le di Castrocaro nel Medioevo, in Studi romagnoli, XXXII (1981), p. 188; G. Montanari, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nella diocesidi Ravenna, in Storia di ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesidi Gubbio, sul [...] quella contro i lanzichenecchi del Frundsberg. S'ignora se egli seguisse il Baglioni quando questi passò al soldo diFirenze: proprio in quel giro di anni, comunque, la carriera militare del B. si interruppe ed egli si ritirò a vivere nei suoi feudi ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] giurisdizione del Comune di Borgo San Donnino (ora Fidenza), nella diocesidi Parma, contro Osservazioni in margine all'amministrazione della giustizia al tempo di Galeazzo Maria Sforza duca di Milano (1466-76), Firenze 1994, pp. 64 s., 121, 377 nota ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Rho
Maria Luisa Marzorati
Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] diocesidi Milano il monastero femminile di Cantù. Qualche anno dopo, allorché alcuni signori di Melegnano donarono all'Ordine cluniacense la chiesa di S. Maria di II, 2, Firenze 1913, pp. 446-449; A. Bosisio, Le origini del Comune di Milano, Milano- ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...