BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1861, I, pp. 291-340; G. B. Miolo, Cronica, in Miscell. di storia ital., I(1862), pp 1950, p. 40; M.F. Mellano, La Controriforma nella diocesidi Mondovì (1560-1602), Torino 1955, pp. 22-24 n. ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] soprattutto, sia pure da lontano, dell'amministrazione delle diocesidi Noli e Tarragona. Nel 1543 incontrò Paolo III a , pp. 7, 30 s., 160; G. Molini, Documenti di storia italiana, II, Firenze 1837, pp. 48, 54 s.; Calendar of letters, despatches, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] ancora in vita Federico I Barbarossa, il dominio del Comune diFirenze su tutti i feudi della famiglia albertesca in onta degli editti territori delle diocesi fiorentina e fiesolana. Alla morte dell'imperatore, nel settembre 1197, Firenze, postasi a ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] con Petruccia, figlia di Petruccio di Pietro conte di Montemarti, nella diocesidi Orvieto. Aveva inoltre tre figlie: Mea, Antonia, Lisa.
Secondo il necrologio di S. Maria Novella, il B. morì il 10 ott. 1355.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Naz ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] Firenze e a Milano, ed ebbe ampia ripercussione nell'ambiente dei diplomatici stranieri accreditati a Venezia, nonché in parecchie corti europee, dove fu oggetto di nelle diocesidi Pavia, Ferrara e Cervia; corsero anche prospettive di conferimento d ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] dell'epoca. Fu infatti alla guida della diocesidi Torino dal 1319 al 1348guadagnandosi una certa Corona reale di Savoia, I, Torino 1777, p. 144; C. Tenivelli, Biografia piemontese, II, Torino 1785, p. 141; A. Bertolotti, Cumiana..., Firenze 1879, pp ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] istituita dal padre nel 1566 e dotata di beni posseduti dalla famiglia nelle diocesidi Imola e Cesena. Nel 1590 rinnovò col granducato di Toscana le antiche accomandigie di Castel del Rio con la Repubblica diFirenze.
Ferdinando I lo ebbe in grande ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] di Gian Giacomo Trivulzio, maresciallo del re di Francia, dal quale ottenne il dazio dell'acqua del Po a Torricella, nella diocesidi Cagnola, G. A. Prato e G. M. Burigozzo, a cura di C. Cantù, Firenze 1842, pp. 228, 240, 244, 259; Ambrogio da Paullo, ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] in beneficio il monastero dei SS. Pietro e Andrea nella diocesidi Taranto. Prese parte molto attiva al V concilio lateranense, e genere, si conserva in due copie (Biblioteca Laurenziana diFirenze e Biblioteca del Cabildo a Toledo), ma fu pubblicato ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] della diocesidi Como, sec. XIII-XVII). Regesti, a cura di E. Canobbio, Como 2000, ad ind.; C. Poggiali, Memorie storiche della città di del Convegno( 2003, a cura di F. Cengarle - G. Chittolini - G.M. Varanini, Firenze 2005; E. Casanova, Nobiltà ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...