FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] Francesco Della Rovere nella diocesidi Gubbio. A partire dal 1505 Giulio II si servì di lui per ristabilire Fiorenza dall'anno 1498 in fino all'anno 1512, Firenze 1568, p. 135; A. Giustinian, Dispacci, III, Firenze 1876, p. 561; M. Sanuto, Diarii, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] histor. dell'origine... delle Chiese, e luoghi pii della città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, p. 7; A. Libanori, Ferrara d'oro del suo tempo, Firenze 1874, p. 411; C. Cesari, Saggio storico-artistico sull'abbazia di Nonantola, Modena 1901, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] , Gorizia nelle rel. fra Repubblica e ... Austria, tesi di laurea, Univ. diFirenze, fac. di magistero, a. a. 1957-58, p. 134).
Quanto seconda diocesi se Sanuto, accennando appunto a Giorgio Della Torre, lo chiama "vescovo" o "episcopo" di Lubiana. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] 1329 ebbe l'amministrazione della diocesidi Venezia per l'adesione di Giacomo degli Alberti da Prato all Comune di Siena, 1287-1355, Firenze 1970, p. 176; R. Davidsohn, Storia diFirenze, III, Firenze 1973, pp. 1123 s.; E. Carli, Il duomo di Siena, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] proprio conto occupato il castello romagnolo di Montebovaro, che dipendeva dalla diocesidi Ravenna e per il quale Documenti per la storia della città di Arezzo, II, Firenze 1920, p. 221; R. Davidsohn, Storia diFirenze, Firenze 1956-68, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] VII, cap. XXIV, I, Firenze 1823, pp. 179-180; Chronicon Placentinum et Chronicon de rebus in Italia gestis, a cura di J. L. A. Huillard- subalpino, VI (1898), pp. 429-430; G. Celidonio, La diocesidi Valva e Sulmona, IV, Sulmona 1912, pp. 173, 194 e ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] nella carriera ecclesiastica. Nominato canonico diFirenze e di Pisa, ebbe benefizi a Decimo, Cascina e Fagna, e Giovanni Neroni, arcivescovo diFirenze, lo volle al suo fianco nell'amministrazione della diocesi fidando nelle sue non comuni qualità ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] . ne ottenne ancora la chiesa parrocchiale di Incha, nella diocesidi Maiorca, già beneficio del fratello maggiore cura di S. Bertelli, Milano 1964, I, pp. 544, 546; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] i Guidi richiedevano, nel 1219, ai loro dipendenti di alcune terre localizzate nella diocesi fiesolana nuovi giuramenti che escludessero qualsiasi diritto o potere dei Fiorentini su di loro. Sempre Firenze si intrometteva poco tempo dopo, per esempio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] era soggetta all'alta signoria della diocesi aretina secondo privilegi imperiali più volte confermati G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 617 s.; R. Davidsohn, Storia diFirenze, Firenze 1956-68, ad ind.; A. Vasina ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...