CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] con il quale mons. Solari gli concedeva licenza di rimanere nella diocesidi Noli come eremita ("in conventu parisiensi degens": s.l.(8 ott. 1788); Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-II, Firenze 1941, ad Indicem;E. Burnier, ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] la traslazione, ma aveva, anzi, seguitato a svolgere il proprio ufficio pastorale in Firenze.
Anche in seguito egli non volle recarsi nella diocesidi Comacchio - dove il papa dovette nominare un altro vescovo - preferendo, piuttosto che abbandonare ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] diocesidi Teramo, pur restando sacrista e perciò non risiedendo. Cessò da tale diocesi nel 1552 per passare, il 3 luglio 1553,a quella di Temi, dotata di pp. 207 s.; D. A. Perini, Bibl. augustiniana, Firenze 1929, p. 88;L. Dorez, La cour de pape Paul ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] di Taverna nella diocesidi Catanzaro e di S. Lucia del Mercato nella diocesidi Sessa Aurunca.
La situazione della diocesidi Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, III, Firenze 1673, pp. 177, 179, 184; F. Ughelli - N ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] cambio sarebbero dovuti andare i benefici del F. in diocesidi Volterra; sembra tuttavia che lo scambio progettato sia riuscito soltanto a metà, poiché il vicario dell'arcivescovo diFirenze stabilì che il censo dei benefici suddetti continuasse ad ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] cui in pratica commise la cura della diocesi.Si ritirò infatti dal 1763 nel monastero dei padri di Monte Vergine a Casamarciano, per attendere una abilità non indifferente.
Fonti e Bibl.: Novelle letter. diFirenze, I (1740), coll. 802-806; A. F. ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] ai 57 punti comunicati da S.A.R. a mons. P. F. vescovo di Montepulciano (Arch. di Stato diFirenze, Segreteria di Gabinetto, n. 33 ins. 10). Sei mesi dopo il vicario diocesano Mariano Vanni fu dimesso per ordine sovrano senza che fossero rese note le ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] pur nominando Girolamo Baccaurato vescovo "eletto" della diocesidi Accia per il biennio 1545-46, durante il I vescoviitaliani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem;D. Corsi, Inventario dell'Archivio di Stato di Lucca, VI, Lucca ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] 1568 eil 19 luglio 1577 fu eletto vescovo di Nona (Nin). Governò la diocesi per quasi quattro anni, pur non risiedendovi a dal tempo del concilio diFirenze (1438-39) non aveva precedenti, era stata sollecitata dai cattolici di Pera e si presentava ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] statuti del capitolo; con essi si concludeva l'opera di riordinamento della diocesi intrapresa dal Benedetti (Corner, pp. 57 ss.).
Nell 35 delle risposte di S. Antonino diFirenze ai casi di coscienza sottopostigli da Domenico di Catalogna, nella ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...