GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] centrale, dove fu inviato da G.M. Sotomayor mentre si trovava a Firenze, per due brevi intervalli di tempo: durante la Quaresima del 1704, a Montefoscoli, nella diocesidi Volterra e subito dopo la Pasqua, insieme al missionario G. Centofiorini, a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] delle spese sostenute, riceveva il diritto di amministrare la diocesidi Anglona.
Nel gennaio del 1530 il II, pp. 185, 202; S. Ammirato, Delle fam. nobilinapoletane, II, Firenze 1651, p. 171; D. M. Zigarelli, Biografie dei vescovi..., Napoli 1861 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] state affidate da riformare l'abbaziadi Fontavellana (diocesidi Gubbio), poi soppressa per la sua 1851, pp. 76 s.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi di Urbino, II, Firenze 1859, pp. 419 s.; G. Scotoni, Livia Della Rovere. Ultima duchessa ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] Il 12 febbr. 1838 Gregorio XVI lo trasferì alla diocesidi Ancona in sostituzione del defunto card. Cesare Nembrini e Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (1533-1933), I, Firenze 1933, pp. 381-390; M. Natalucci, ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] al vescovo di Volterra di tenere tribunale civile e criminale per cause riguardanti non solo la diocesi ma sigilli antichi, XXX, Firenze 1786, pp. 69-73 passim;V. Fineschi, Ilforestiero istruito in S. Maria Novella diFirenze, Firenze, 1790, p. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] , Firenze 1946, pp. 235-241; M. Piò, De le vite de gli huomini illustri di San Domenico, parte II, Pavia 1613, coll. 209 s.; M. Guarini, Compendio historico dell'origine, accrescimento e prerogative delle chiese, e luoghi pii della città e diocesidi ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] di R. Ridolfi-C. Roth, Firenze 1932, pp. 100 s.; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori antichi e mod. della famosa università... di in diocesidi Adria nel sec. XVI, Rovigo 1946, p. 23; E. Rossi, Memorie ecclesiastiche della diocesidi Urbania, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] per il pagamento alla Sede pontificia in Firenze delle tasse relative alla sua nomina episcopale. Tale assegnazione venne tuttavia contrastata dal re Alfonso, che nominò per la diocesidi Catanzaro un amministratore nella persona del vescovo ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] ) e pubblicata in F. Barbarano, Historia ecclesiastica della città, territorio, e diocesedi Vicenza, III, Vicenza 1649, pp. 11-41.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di comun, Balla d’oro, reg. 164, c. 295r; Feltre, Archivio della ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] Quattrocento. Atti del V e del VI Convegno… 1982-83, Firenze 1985, p. 335; L. Carratori, Il capitolo della nel Basso Medioevo. Cronotassi per le diocesidi Cremona, Pavia e Tortona nei secoli XIV e XV, a cura di P. Majocchi - M. Montanari, ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...