BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] capitolare il 9 luglio 1846, il B. resse la diocesidi Lucca fino al 2 genn. 1850. Intanto, per suo di Toscana, 25 aprile 1851, Milano 1933, pp. 85-93; R. Lambruschini, Scritti di varia filosofia e religione,a cura di A. Gambaro,Firenze 1939 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] numerose visite pastorali in tutta la sua diocesi.
Di questa assidua sorveglianza sul proprio gregge il anno 1781, ibid. 1781, p. 217; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, p. 165; F. T. Fabri, In occas. delle solenni esequie ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] ott. 1412, a ventidue anni, fu costituito commendatario della diocesidi Teano da Gregorio XII in sostituzione dello zio, destinato di Eugenio IV, partecipò alle sessioni del concilio, apertosi a Ferrara l'8 genn. 1438 e trasferito nel 1439 a Firenze ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] Corriere della sera) dopo la sua morte.
La diocesidi Foligno, quando egli ne assunse la guida, era Perugia a Foligno, rientrando da Firenze dove si era trattenuto qualche giorno, dopo un periodo di cura alle terme di Montecatini. All'arrivo a Foligno ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] di un imprecisato beneficio nella diocesidi Fiesole ed era cappellano dell'oratorio casentinese di S. Caterina a Borgo alla Collina, del quale ottenne licenza di in città di Alessandro di Ottaviano de' Medici, arcivescovo diFirenze, allora ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] numerose vertenze contro gli enti religiosi presenti nella sua diocesi. Ostacolò in tutti i modi il passaggio di S. Apollinare sul Sambro (diocesidi Assisi) all'abbazia di S. Croce di Sassovivo, sebbene Innocenzo III fin dal 1212 avesse incaricato ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] geneal. e cronol. delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 210-218; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Per la storia della diocesidi Tortona, II, Tortona 1965, pp. 82, 116 s.; E. Pontieri, L'attegg. di Venezia nel conflitto tra papa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] S. Rocco, quindi fu nominato assistente diocesano della gioventù femminile di Azione cattolica. Dopo un periodo di malattia, riprese l'attività il 5 ott. 1925 presso il collegio Alla Querce diFirenze, dapprima come aiutante del vicerettore poi, dal ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] didi retorica presso le scuole pubbliche didiocesanodi Asti tenuto del 1643 tenne, alla presenza didi Torino consacrato all’A.R. di rifiutò l’ufficio di superiore di S. Paolo dididididi nobili famiglie di Genova, Podestà, Memorie di Sestri Levante, di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] cura di G. Rosini, Firenze 1835, p. 771). Le nomine erano state, peraltro, notoriamente dettate dalle esigenze finanziarie di Clemente al quale aveva già precedentemente concesso la diocesidi Sarno, di cui era entrato in possesso in occasione della ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...