GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] della Liguria, ossia Storia della metropolitana di Genova, delle diocesidi Sarzana, di Brugnato, Savona, Noli, Albenga e Ventimiglia in Id., Toscana medievale. Massa Marittima, Volterra, Sarzana, Firenze 1964, pp. 325 s., 328; P. Golinelli, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] 253; F. Dalola, Mem. spettanti alla vita del servo di Dio Paris Francesco Alghisi da Brescia, Firenze 1766, pp. 11, 28, 41, 47, 52; V Mem. stor. della diocesidi Brescia, XXX (1963), pp. 103-119; Id., Le figlie della beata Maria Vergine di G. F. dette ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] lite con la città di Iesi a causa di alcuni territori ai confini tra la città e la diocesidi Senigallia; il 7 . 37, 39, 87 s.; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, III, Firenze 1935, pp. 115 s.; A. Mencucci, S. Paolino e Senigaglia, Senigallia ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] . 139 s.).
Da metropolita giudicò controversie fra enti ecclesiastici in diocesidi Acqui e di Bergamo (20 giugno 1180 e dopo: Pavoni, 1977, pp al febbraio 1183 la conferma al monastero di S. Ambrogio diFirenze dei beni ceduti dai predecessori, con ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] effettivamente nella diocesidi Arezzo; restano da provare i rapporti con il monastero del Pozzo. Del tutto erronea, invece, l’identificazione con un «dompnus Paulus monacus» cantore nel 1408 della cattedrale di S. Reparata a Firenze: Paolo, all ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] diocesidi Alba con l'incarico di esaminare e attuare donazioni a favore della Camera apostolica, fatte nella città e nella diocesi pp. CCCXXII s.; Cronache della città di Fermo, a cura di G. de Minicis-M. Tabarrini, Firenze 1870, p. 61; H. Finke, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] , orationi, sermoni (Vat. lat.6705, tre volumi); Descrittioni dell'anime, et case, della città, suburbij, e diocesidi Bologna fatta per l'anno 1617 di decembre (Vat. lat.6698). Più importanti, soprattutto per gli ultimi anni della sua vita, sono le ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] di S. Quirico in Moxi, nella diocesi pisana, presso Rosignano. Infine, è ammessa comunemente, dal Mabillon in poi, l'identità di Farulli, Istoria cronologica del nobile ed antico Monastero degli Angioli diFirenze, Lucca 1710, pp. 121-123, 160; Pisa, ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] 1957, p. 105; P. Paschini, I vicari generali nella diocesidi Aquileia e poi di Udine, Udine 1958, pp. 19-22; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem; H. Jedin, Il significato del periodo bolognese ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] di Tivoli, e gli accordò la commenda di S. Angelo e i redditi del priorato di S. Vito a Forca di Penne, nella diocesidi al seguito del concilio, egli si trasferì a Firenze, dove sottoscrisse le bolle di unione dei greci (6 luglio 1439), degli armeni ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...