PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] , III, pp. 401 s.; Archivio di Stato diFirenze, Ceramelli Papiani, Famiglia Panzani, fasc. 6196 di Oppido e di Mileto in età moderna, in Calabria cristiana. Società Religione Cultura nel territorio della diocesidi Oppido Mamertina-Palmi, a cura di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] priorato di S. Bartolomeo di Porta Ravegnana di Bologna e l'abbazia di S. Maria degli Angeli di Faenza, egli divenne canonico della chiesa della Trinità di Pavia, priore di S. Salvatore di Piacenza e titolare della pievania di Rolven nella diocesidi ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] di farvi collaborare i migliori allievi del seminario.
Tornato dopo l'ordinazione sacerdotale, nel 1903, nella nativa diocesidi fondatore della comunità valdese, Firenze 1918; L'escatologia politica di Ranieri arcivescovo diFirenze, Pavia 1918 (estr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] fra i quali le Carceri di Assisi, Monteluco e Giano dell'Umbria (diocesidi Spoleto), Stroncone, Greccio e G. Oddi, Specchio dell'Ordine minore, o Franceschina, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1929, pp. 217, 224 s., 250 s.; M. Faloci Pulignani ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] ducalis". Non sappiamo l'esito di questa violenta disputa.
Il governo della diocesi spoletina sotto il B., a metà gennaio del 1331, a Firenze, insieme con i vescovi diFirenze, di Fiesole, di Pisa, all'invenzione del corpo di s. Zanobi.
Il B. dovette ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] , XVII (1970), pp. 100, 103, 106; G. Mirri, Ivescovi di Cortona dalla istituz. della diocesi, a cura di G. Mirri, Cortona 1972, pp. 149-153; F. A. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503..., II, Firenze 1973, pp. 321, 657; M. Luzzati, Una guerra ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] dic. 1532. In realtà, non risiedette mai nella diocesi, di cui prese possesso solo nel 1543 e che pure Jedin, Storia del concilio di Trento, I,Brescia 1949, p. 480;G. Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trento (1545-1547),Firenze 1958, pp. 91 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] ubicato in area di confine fra le diocesidi Lucca, cui apparteneva, di Pisa e di Volterra.
In un Pisanos facta, a cura di G. Scalia, Firenze 2010, p. 20.
F. Ughelli, Italia Sacra sive de episcopis Italiae, II ed. a cura di N. Coleti, III, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] . non si sentiva disposto a sottoporsi al peso di una diocesi, era anche per non dover esercitare un'autorità un altro volume di lettere del C. si trova alla Bibl. naz. diFirenze, Capponi, 78; trenta lettere del C. sono all'Ambrosiana di Milano, Cod ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] di amministrare la diocesidi Cittanova d'Istria (Aemona), incarico pochi mesi dopo scambiato con il priorato di de paenitentia s. Dominici, a cura di M. H. Laurent, Firenze 1938, p. 29; V. Piva, Il patriarcato di Venezia e le sue origini, II, ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...