FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] titolo di quasi tutte le diocesi suburbicarie: cardinale vescovo di Albano l'8 febb. 1518, fu trasferito alla diocesidi , 775, 798; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1965, pp. 318, 320, 325, 335, 403, 419; U ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] in Slovacchia (Figliuolo).
Nominato inquisitore nelle diocesidi Aquileia e Concordia nel 1434, come Barbaro, Epistolario, II, La raccolta canonica delle "Epistole", a cura di C. Griggio, Firenze 1999, pp. 709 s.; L. Wadding, Annales minorum, XI, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] del clero regolare della diocesidi Verona, per incarico del patriarca di Aquileia (che era in veneziani fra Dante e i primi commentatori, in Dante e la cultura veneta, Firenze 1966, p. 84; G. Arnaldi, Della Scala, in Enciclopedia Dantesca II ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] di N. Glassenberger, in Analecta franciscana, III, Quaracchi-Firenze 1897, p. 567; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di Ceoldo, Memorie della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara nella diocesidi Padova, Venezia 1802, pp. ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] di S. Anna, appartenente alla congregazione agostiniana di Lecceto (Siena), con il nome di Felice, uno dei patroni della diocesi notarili (1448-1505) di ser Pietro di Antonio da Vinci (Archivio di Stato diFirenze, Notarile antecosimiano, nn. ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] proposito della situazione politica, dando consigli di carattere militare (Arch. di Stato diFirenze, Mediceo avanti il principato, f. dovette effettuare una visita pastorale almeno parziale della diocesi, nelle zone montuose più lontane dalla città, ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesidi Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] fino al dicembre 1875 in fascicoli mensili, con l'intento di portare "nel momento supremo in cui si agitano le più cattolici e comune a Bologna, 1870-1904, Bologna 1976, p. 37; A. De Gubernatis, Dict. intern. des écriv. du jour, Firenze 1888, p. 539. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] di Lucca, Lucca 1753, pp. 389 s.; P. Dinelli, Dei sinodi della diocesidi Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Spinello Aretino giovane, Firenze 1973, p. 25; E. Coturri, La canonica di S. Frediano di Lucca dalla prima ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] per quella bresciana, è possibile che abbia guidato la diocesidi Todi delegandone l’amministrazione a un suo vicario. Il c. 4v; ibid., vol. 10, c. 51; Archivio di Stato diFirenze, Diplomatico, Normali, 13 febbraio 1370, Fiesole, S. Bartolomeo detta ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Alessandro, vicario generale della diocesi senese), il designato si affrettò a scrivere al granduca, declinando tanto onore «per non mettere con grosse spese in nuovi disordini la sua Casa» (Archivio di Stato diFirenze, Reggenza Lorenese, f. 265 ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...