FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesidi Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] alla diocesidi appartenenza, quindi con la possibilità che provenisse dal circondario di Cremona; di noviziato all'eremo di Monte Senario, nei pressi diFirenze, dove l'Ordine dei servi di Maria stava mettendo in atto in quel periodo un tentativo di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] -A. P. Frutaz, La visita apostolica di monsignor G. F. Bonomi alla diocesidi Aostanel 1576, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 27-47; A. Pascal, Il Marchesato di Saluzzo e la Riforma protestante, Firenze 1960, pp. 345 ss., 349 ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] fatto - ricevette da un cittadino diFirenze, certo Donato, garanzie per un altro fiorentino di nome Lippo.
A Bologna, 1995, pp. 20, 39); A. Franceschini, Istruzioni benedettine in diocesidi Ferrara (secc. XXV), in Analecta pomposiana, VI (1981), pp ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] anni, brillava infatti per la conoscenza del latino. Oltre a Firenze, il G. risiedette a Siena, dove sarebbe entrato in contatto di Ponzano, di S. Matteo e di S. Biagio di S. Gimignano nella diocesidi Volterra, priore della chiesa volterrana di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] e una dichiarazione di crociata (14 dic. 1297). Alcune delle terre del C., nella diocesidi Viterbo, furono poi Vasina, I Romagnali fra autonomie cittadine e accentramentopapale nell'età di Dante, Firenze 1965, pp. 303, 396;A. Paravicini Bagliani, Le ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] L. Cerracchini, Cronologia Sacra de’ Vescovi ed Arcivescovi diFirenze, Firenze 1716, pp. 127-130; J. Grancolas, La II, 1 (1951) pp. 101-116; N. Palma, Storia della città e diocesidi Teramo (rist. Teramo 1981), vol. V, pp. 92-100, voce: «Giacomo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] e gli erano affidate le chiese di S. Pastore e di Gallicano nella diocesidi Preneste e dei SS. Sergio e Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secc. XIV e XV, Firenze 1914, pp. 51-58; G. Billanovich, Petrarch and the Textual Tradition ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] della diocesidi Tortona e lì prese gli ordini sacri; meditò poi didi S. Marziano di Tortona. Spigolature di storia benedettina, Firenze 1902, passim; Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno 1208, III, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] quali l'abbazia di Mont-St-Martin nella diocesidi Cambrail il priorato di Huillé-en-Anjou Arm. 42, t. 37, f. 484r; Arm. 44, t. 30, f. 20r; Archivio di Stato diFirenze, Urbino, cl. I, Div. G, filza CXXI, ff. 1282r, 1570r, 1571r, 1580r (quattro ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] assistito al successivo concilio riformatore diFirenze tenutosi il 4 giugno sotto la presidenza di Enrico III e papa XI, in Arch. stor. per la città e i Comuni del circondario e delle diocesidi Lodi, LIII, 1 (1934), pp. 51-53; E. Odazio, I conti ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...