GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] de duobus discipulis euntibus in Emmaus di Antonino Pierozzi da Firenze: Venezia, Johann Emerich, 26 cristiani della Liguria, ossia Storia della metropolitana di Genova, della diocesidi Sarzana, di Brugnato, Savona, Noli, Albenga e Ventimiglia, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] diocesidi Verona. Il doge Francesco Donà, con decreto del 29 genn. 1549, investì il L. della diocesidi Verona di 196-211; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad ind.; K. Reindel, Studien zur Überlieferung ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] luglio 1549 fu assegnata al G. la diocesidi Modruš, nella Croazia settentrionale, territorio che dal 1566, 2, cc. 55, 153v, 156; P. Sarpi, Istoria del concilio Tridentino, Firenze 1966, pp. 674, 704, 817; P. de Alva, Sol veritatis cum ventilabro ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] ricordato del resto come vescovo della vicina diocesidi Reggio Emilia, non è sufficiente per e la suastirpe feudale, Firenze 1928, pp. 328 s., 367, 373, 376, 411; A. Mercati, Marola,fondazione dellacontessa Matilde, in Saggi di storia e lett., I, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] diocesidi Aiaccio. Già il 28 febbr. 1560 i protettori del Banco di S. Giorgio avevano inviato ai vescovi corsi un'indirizzo di Italia Sacra,III,Venetiis 1718, coll. 496-497; G. Guidiccioni, Opere…,Firenze 1867, I, pp. 187-189, 193-197, 199 s.;II, ad ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] diplomi degli arcivescovi di Milano, Milano-Firenze 1937, nn. 8-11; Die Register Innocenz' III., I-VII, a cura di O. Hageneder della Sala a Guglielmo da Rizzolio (1166-1241), in Diocesidi Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] il 1819 e il 1823 fece il possibile per ottenere che nelle diocesi vacanti venissero nominati vescovi di formazione giansenista (tra gli altri il Tosi, assegnato nel 1823 alla diocesidi Pavia).
Caduto l'Impero napoleonico, il G. era infatti entrato ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] di Bonifacio IX (12 giugno 1398) e di Martino il Giovane (26 luglio). Nel capitolo generale riunito presso Firenze Il F. ottenne per se stesso il trasferimento alla più ricca diocesidi Agrigento, disposto da Benedetto XIII il 12 marzo 1414. Inoltre ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di presidi. La stessa volontà di riordinamento pratico portò al passaggio di alcune parrocchie dalla diocesidi Asti a quella di 234-242; L. Mongardi, Ne' funerali di M. C., Mondovì 1782; Annali ecclesiastici diFirenze, 12 ag. 1785; F. San Martino ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] della commenda e vedendo il proprio vasto territorio incorporato alla diocesidi Sabina. Da Farfa il F. passò poi, sempre pp. 211-222; R. Mori, La questione romana 1861-1865, Firenze 1963, ad Indicem; Id., Iltramonto del potere temporale dei papi 1866 ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...