EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] p. 179; S. Monti, Storia e arte nella provincia e antica diocesidi Como, Como 1902, p. 134; S. Mencherini, Guida illustrata alla Verna, Firenze 1907, pp. 139, 157, 242; P. Sevesi, Il santuario … di S. Maria del Fiume in Dongo, Como 1914, pp. 50, 55 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] del "filosofismo d'oltralpe".
Dopo la ratifica della pace diFirenze del 1801 con cui si concedeva l'amnistia agli esuli napoletani a riprendere il suo posto alla guida della diocesidi Lettere. Nominato vicario di Napoli il 19 giugno 1806, per far ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesidi Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] Ferreri della Mannora, vescovo di Vercelli, ad un sinodo diocesano; qui fu scelto come visitatore G. Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (1533-1933), 1, Firenze 1933, pp. 574-85.
Fonti e Bibl.: Per le ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] . Manuale per gli assistenti ecclesiastici dei giovani esploratori, Firenze 1947; Strade aperte, Verona 1950; Roma mihi patria rispettivamente a Reggio nell’Emilia, Archivio della Diocesidi Reggio Emilia-Guastalla; Roma, Archivio dell’Università ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] e il cardinale Francesco Alidosi, amministratore della diocesidi Bologna. Il 23 maggio 1511 le truppe a cura di R. Cessi, Venezia 1932, pp. 205, 226; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I, 1490-1513, Firenze 1955, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] diocesidi Nanchino; il Chihli [oggi Hopei] e lo Shantung alla diocesidi Pechino e il Kwangtung ed il Kwangsi alla diocesidi . 132-138; B. Bazzocchini, Cronaca della Provincia serafica di S. Chiara d'Assisi, Firenze 1921, pp. 402-405; J. J. Heeren, ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Zituni, ma la governò, tramite i suoi vicari, da Avignone.
I tre vicari del M. nella diocesidi Osimo furono il vallombrosano Simone da Firenze, che compare in un atto dell'8 sett. 1348 (Martorelli); il domenicano fra Lottieri, menzionato in un atto ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] di Milano da Gregorio XI.
Tuttavia non pare che egli abbia mai messo piede nella sua diocesi. di alcune opere giuridiche conservate in un codice della Biblioteca Nazionale di Parigi (Lat. 9634) e in uno della Biblioteca Laurenziana diFirenze ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] , sebbene avesse riavuto da Alessandro V la diocesidi Osma, non ne riscuoteva le entrate, che 2289-2291, 2293, 2354 (lettere relative al periodo spagnolo); Archivio di Stato diFirenze, Repubblica, Signori, Legazioni e Commissarie, 4, ff. 26-29 ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] della sua autorità sulla diocesidi Piacenza), per l'autore di Lotario, in Bullett. dell'Ist. stor. italiano per il Medioevo e Archivio muratoriano, XXXIV (1914), pp. 20, 58 s., 61 s., 216, 234 ss.; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...