GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 584-594; K. Meyer, Blenio e Leventina da e Impero: da Galdino della Sala a G. da R., in Diocesidi Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, I, Brescia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] , p. 46 e ad Indicem; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, ad Indicem; E. Cattaneo, Parrocchie di rito ambrosiano già di Milano ora nella diocesidi Bergamo, in Arch. stor. lombardo, s. 8, VII (1957), pp. 410-418; B ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] : sugli Annali ecclesiastici diFirenze, sulla Gazzetta ecclesiastica di Vienna, sul periodico milanese avevano prestato il giuramento costituzionale quando richiesero asilo nella sua diocesi. In una lettera del 30 genn. 1796, rispondendo ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] della diocesidi Basilea, conclusasi felicemente nel 1828 con una convenzione ratificata dai Cantoni di Zug, specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1850, Firenze 1963, ad indicem; N. Roncalli, Cronaca di Roma, a cura di M.L. Trebiliani, I, (1844-48 ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV. Nuove ricerche (1914), Firenze 1967, pp. 18 s., 22-26, 31, 86, 191; Id., Dai Visconti agli Sforza, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesidi Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] commenda del monastero benedettino di Colleantico nella diocesidi Spoleto, nel 1453 la commenda di quello di San Cassiano presso di amicizia con l'Ammannati, del quale rimangono tre lettere indirizzate all'E., e con l'arcivescovo diFirenze ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] del resto comprensibile da parte di un vescovo di una diocesi sotto giurisdizione inglese, il C. si dichiarò contro la sentenza di condanna a morte.
Il 29 genn. 1432 fu trasferito da papa Eugenio IV alla diocesidi Bayeux, in sostituzione del vescovo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] G. fu nominato visitatore apostolico degli Armeni nella diocesidi Leopoli (Lvov) e il 22 giugno visitatore Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, a cura di G. Guelfi Camajani, Firenze 1965, p. 243; Monumenta ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] da un'epistola di mons. Francesco Ladino, vescovo di Laodicea e suffraganeo della diocesidi Milano. Nella sua s.; T. Moltedo, Vita di s. Antonio Zaccaria, Firenze 1897, p. 308; O. Premoli, Le lettere e lo spirito relig. di s. A. M. Zaccaria, ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] spesso con puntuali segnalazioni di libri e saggi sulla Rivista bibliografica italiana diFirenze alla quale prestò una visitare le diocesidi Leopoli, Stanislav e Przemyśl.
Durante il suo soggiorno visitò scuole, centri di cultura e di assistenza, ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...