LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] di Palermo (ibid. 1898; 1ª ed., Firenze 1888), nella serie "Cataloghi dei codici orientali di 459 s.), che ne concluse la bibliografia scientifica.
La direzione della diocesidi Agrigento avrebbe d'ora in avanti assorbito tutta l'attività del nuovo ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] da Gregorio X cardinale vescovo della diocesidi Albano; cessò dalla carica di ministro generale nel 1274 e il 15 IV, Iconography of the Saints in the Painting of North West Italy, Firenze 1985, coll. 174-176; E. Simi Varanelli, Giotto e Tommaso. ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] la diocesidi Ostia e Velletri. Ebbe il suo periodo di maggior fortuna nei primi anni del pontificato di Pio IX 1, Roma 1857, pp. 219-221; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma, II, Firenze 1869, pp. 24, 35, 50; III, ibid. 1870, pp. 78, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] Pio IV insieme con Ferdinando de' Medici, figlio del duca diFirenze Cosimo I. Si rivelò decisiva per questa nomina l'influenza di vescovo di Mantova, dove egli si recò il 1° maggio. A causa dell'età, all'inizio fu solo amministratore della diocesi, ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] , p. 64; E. Santini, L'eloquenza italiana, I, Palermo 1923, pp. 66 s., 80; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp. 517 s.; C. Goggi, Storia della diocesidi Tortona, III, Tortona 1945, p. 73; M. Praz, Studi sul concettismo, Firenze 1946, pp. 233 s. ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] con la falsa attribuzione a s. Antonino diFirenze, sotto il titolo: Opus quadragesimalium et de ibid. 1758, pp. 372 s.; P. Cayro, Storia sacra e profana d'Aquino e sua diocesi, Napoli 1808, p. 343; P. Bayle, Dict. hist. et critique, III, Paris 1820, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] 1383 da Urbano VI alla sede diFirenze, fu creato nel gennaio 1385cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso e si recò a Genova per ricevere il cappello. Dopo alcune resistenze, si convinse a rinunciare alla diocesi (1387) e visse a Roma ...
Leggi Tutto
ADEODATO
Gino Franceschini
Eletto vescovo di Siena tra il 713 ed il 714 (poiché in una deposizione testimoniale dell'agosto del 715 un chierico dichiarava che la sede vescovile, tre anni prima, era [...] dal vescovo di Arezzo. Perciò i vescovi Teobaldo di Fiesole, Massimo di Pisa, Specioso diFirenze e Telesperiano di Lucca, 715, che fu accettato da A., fissava i confini fra le due diocesi lungo i fiumi Arbia (fino a S. Ansano) e Ombrone (fino a ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] per Aquileia, un cerro per Cerreto, il fiore di giglio per Firenze, la rovere per Rovereto e castelli o torri per di parte ghibellina e quella rossa su campo d’argento le città di parte guelfa.
Circa l’a. ecclesiastica, gli enti della Chiesa, diocesi ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Italia e in Sicilia, e dai contrasti con Genova, Lucca e Firenze. P. può così estendere l’influenza sulla Corsica, mentre in vi si riunirono i delegati del clero di Francia, di Spagna e di molte diocesi dell’Italia settentrionale, aderenti al papa ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...