Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] XXIII.
Durante il soggiorno fiorentino M. non trascurò i problemi della diocesi che lo ospitava: innanzi tutto il 2 maggio 1419 mutava il vescovado diFirenze, di cui era titolare fin dal 1411 Amerigo Corsini, in arcivescovado; né tralasciava ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] , 1974, pp. 1058-79.
E. Cattaneo, Il card. Ferrari visto dal suo successore, "Diocesidi Milano", 3, 1975, pp. 125 ss.
D. Fisichella, Analisi del totalitarismo, Firenze 1976.
G. Martina, Pio XI. Chiesa e mondo moderno, Roma 1976.
R. Anderson, Between ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] politiche diverse); 242 (questioni di alta diplomazia); 247 (Nunziatura di Vienna); 248 (Nunziatura di Parigi); 249 (Nunziatura di Madrid); 253 (Nunziatura diFirenze); 255 (Nunziatura di Monaco); 256 (Nunziatura di Bruxelles); 283 (vescovi esteri ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] secolo (Firenze 1969).
Sono anni dunque, questi conciliari, decisivi per la piena maturazione dell’esperienza ecclesiale di Alberigo, , Rigoberta Menchú e il Soccorso giuridico della diocesidi San Salvador –, era stata presentata ad Alberigo ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] dei Popolari. Inoltre nel 1496 fu designato amministratore della diocesidi Pienza e Montalcino, che resse sino al 1498. I Nazionale diFirenze, II.V.140), cfr. P. Piccolomini, Il Pontificato di Pio III secondo le testimonianze di una fonte ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] le diocesi (in alcuni centri è tornato più di una volta). Inoltre si è recato presso quasi tutte le parrocchie di Roma dei due italiani Giuseppe Siri, arcivescovo di Genova, e Giovanni Benelli, arcivescovo diFirenze. Si trattava del primo Papa non ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] ventiquattro e Pignedoli a quindici. Il sostegno di Benelli al patriarca di Venezia fece sorgere la preoccupazione in alcuni elettori che l'arcivescovo diFirenze mirasse all'ufficio di segretario di Stato, dal quale si temeva avrebbe potuto imporsi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] Miccoli, in Storia d'Italia, Annali, IX, Torino 1986, ad indicem; R. Perelli Cippo, La diocesi alla metà del tredicesimo secolo, in Diocesidi Milano, I, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1989, ad indicem; M.P. Alberzoni, G. da ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] archivi di Stato diFirenze e Modena, Roma 1964, pp. 26-33; Archivio Falcò Pio di Savoia, a cura di U. 95 s.; C. Marcora, Il cardinale I. I d'E., in Mem. Storiche della diocesidi Milano, V, Milano 1958, pp. 325-520; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] Vicariato, con giurisdizione sulla diocesidi Roma. Dall'aprile 1597 fino all'agosto 1599 fu vicegerente di Roma (uno dei principali catholiques, a cura di S. Delacroix, II, Paris 1957, pp. 109-31.
L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1959, pp. ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...