ATTONE (Azzone)
Francesco Sabatini
Nacque nella prima metà del X secolo da un conte Attone, secondo alcuni di origine borgognona e capostipite della casata dei conti teatini (pare investito della contea [...] méridionale et l'Empire byzantin, Paris 1904, p. 368; F. Savini, La contea d'Apruzio e i suoi conti, Roma 1905, pp. 80 ss.; G. Celidonio, La diocesidi Valva e Sulmona, II, Casalbordino 1910, p. 134; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949. p. 209. ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Bonaccorso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bellincione di Forese fu, dal 1246, per più di trent'anni capitano di parte guelfa, e, pertanto, costantemente al centro della vita politica fiorentina [...] era stato podestà di Volterra nel dicembre 1257, quando il vescovo di quella diocesi, Rainero Ubertini, il signore di Tunisi.
Morì nel 1294.
Fonti e Bibl.: Documenti dell'antica costituzione del Comune diFirenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Luchino
Giuseppe Oreste
Figlio di Adornino e fratello del doge Antoniotto. Secondo lo Bzovius, avrebbe avuto il vicariato a Roma nel 1353.
Nel settembre, in un tumulto popolare suscitato dal [...] del tempo.
Nel 1383 l'A. fu eletto da Urbano VI alla diocesidi Nicosia in Cipro (che era stata occupata dai Genovesi nel 1372), Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 54 s.; G. Cogo, Delle relazioni tra Urbano VI e la Repubblica di Genova, Genova 1898, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] . Nello stesso periodo ricoprì la carica di preposito di Valva, cioè capo dei due capitoli di S. Panfilo e di S. Pelino che costituivano la diocesi valvense. Sempre nel 1383 Cosmato si recò a Firenze, in missione per conto di papa Urbano VI. La sua ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di lire mentre la quota azionaria in possesso del cessato Istituto centrale di credito e di proprietà delle diocesi Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti 1945/1954, Firenze 1974, pp. 14-24.
12 M. Scattola, ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] II, che si era assicurato il controllo delle diocesi orientali dell’Impero, presiedette i funerali del in partic. 15 segg., 55; C. Frugoni, La fortuna di Alessandro Magno dall’antichità al Medioevo, Firenze 1978, pp. 9 segg.
139 Cfr. G. Bonamente, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di un cardinale allora importante (Stefano Conti, che come vicarius urbis rappresentava il papa nella diocesi ; M. Damiata, Alvaro Pelagio, teocratico scontento, Firenze 1984; si veda anche l’introduzione di J. Morais Barbosa, in Álvaro Païs, Estado ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] dalle confraternite religiose e dal fitto tessuto delle diocesi italiane (molte delle quali in epoca napoleonica il pensiero politico d’ispirazione cristiana dell’Ottocento, I, a cura di E. Guccione, Firenze 1991, pp. 14-38.
34 W. Maturi, L’aspetto ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] secolo d.C., Milano 1961; L. Cantarelli, La diocesi italiciana da Diocleziano alla fine dell’impero occidentale, Roma recenti degli studi medievali: contributi per una riflessione, a cura di A. Zorzi, Firenze 2008, pp. 69-95, cui segue, pp. 96-163 ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] dell'educazione (a cura di E. Becchi), Firenze 1987, pp. 35-50.
Vernant, J.-P. (a cura di), Problèmes de la di caput della diocesi: sicché in Italia, dal punto di vista strettamente giuridico, almeno fino al Trecento non sussistevano ambiguità di ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...