CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] Santa Sede prima e del duca diFirenze poi. Quando lo zio Gian Pietro divenne papa assumendo il nome di Paolo IV (23 maggio 1555). nella sua sede di arcivescovo, non mancò di interferire nella conduzione della diocesi compromettendo in diversi ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] documento figura in qualità di podestà di Civitanova nella diocesidi Fermo, e agli di carte fermane anteriori al sec. XIV…, a cura di M. Tabarrini, in Doc. di storia italiana, IV, Firenze 1870, ad Indicem; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] da Urbano V, il 18 ag. 1363, all'abbazia di Marmoutier, nella diocesidi Tours, dove successe a suo fratello Pierre. I beni strette relazioni con la Toscana, in special modo con Firenze e Siena. Era sfuggita alla riconquista del cardinale Albornoz ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] ibid., LXI (1992), p. 158; R. Davidsohn, Storia diFirenze, IV, Firenze 1977, pp. 25-31; C. Sturmann, La "domus" fuorusciti? Gli arcivescovi di Pisa di fronte alla città-stato fra la fine del Duecento e il 1406, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] omaggio allo Sforza e a sua moglie Bona di Savoia di ritorno da Firenze. Dopo l'assedio di Ventimiglia, finito con la caduta della città di Saint-Jean de Toudon, nella diocesidi Glandèves, il 17 ottobre quello di Saint-Jean d'Utelle, nella diocesidi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] P. Verri, Storia di Milano, I,Firenze 1890, p. 266; C. Merkel, La dominazione di Carlo I di Angiò in Piemonte e Halle 1895, pp. 7 ss.; C. Cantù, Storia della città e della diocesidi Como, Como 1899, pp. 272 s.; G. Gallavresi, La riscossa dei guelfi ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Urbano IV e Clemente IV.
Ebbe, infatti, incarichi di auditore; procedette alla scelta dell’abate di S. Antimo, (diocesidi Chiusi) e alla verifica dei benefici ecclesiastici della diocesidi Siena; concesse benefici canonicali (al suo cappellano e ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] di Pio IV.Nel 1560 Pio IV scelse il C. per l'amministrazione della diocesidi Bergamo, nel dominio veneto, suffraganea però della diocesidi ; Relaz. d. ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, VII, Firenze 1846, p. 413; X, ibid. 1857, pp. ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] ; Il santo curato d'Ars, Firenze 1939; Casa al vento, Todi 1943; La spada e l'olivo, Roma 1949; Il conte E. Pocci, Novara 1958.
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono custodite presso l'Archivio storico diocesanodi Novara: I-494-510 (visite pastorali ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] iudex, Firenze 1970, pp. 29 s., 39 s.; A. Franceschini, Curie episcopali ferraresi nella Transpadana (sec. X-XIV), in Ravennatensia, V, Cesena 1976, p. 327; D. Balboni, I più antichi edifici di culto della città e della diocesidi Ferrara, in ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...