ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] spontaneamente alla diocesi, a quel che sembra, per ritirarsi a vita privata. Nel 1690 era già morto, come ricaviamo da un catalogo degli Accademici Concordi, manoscritto nel fondo Magliabechiano della Biblioteca Nazionale diFirenze (cit. in ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] tempo.
Si ritirò allora nella sua diocesidi Termoli, dove rimase più o meno Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem.; F. Russo, Ilcardinale Durante Duranti di Brescia, in Brixia sacra, n. ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore diFirenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] (3-17), quindici lettere (1661-1685) ad Antonio Magliabechi; Arch. di Stato diFirenze, Carte Guicciardini-Corsi-Salviati (numerose lettere del C. dal 1670 al 1695); Archivio di Stato di Roma, Congregazione delleAcque e strade e Annona (numerosi atti ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] , partecipò nel 1439 al concilio diFirenze e fu presente alla stesura del decreto di riunione delle Chiese greca e latina.
Nominato nel 1444 patriarca di Alessandria e nel 1445 amministratore della diocesidi Spoleto (carica che abbandonò l'anno ...
Leggi Tutto
BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] Roma, e all'amministrazione della diocesidi Volterra durante il suo vescovato.
Fonti e Bibl.: Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune diFirenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, p. 299; Acta Concilii Constanciensis ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] della biblioteca Gaddiana, ora alla Laurenziana diFirenze, dove si trovano pure versioni in latino XXI, Venezia 1870, pp. 214, 221; D. Taccone Gallucci, Monografia delle diocesidi Nicotera e Tropea, Reggio Calabria 1904, pp. 21, 70, 166, 169 ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] diFirenze e della cattedrale di Prato. Nel 1462 venne chiamato a Roma da Pio II, che gli conferì il titolo didi S. Zenobio di Pisa.
Nel 1487, terminati gli incarichi curiali, ebbe la possibilità di fare il suo ingresso nella diocesidi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] del duca diFirenze.
Nel marzo del 1553 veniva affidata al F. la delicata incombenza di prendere i primi quale, il 5 luglio 1558, egli venne nominato vescovo di Cariati e Cerenzia, diocesi che governò sino alla morte, avvenuta a Roma nel 1561 ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] di sostenere il cardinalato con un alto tenore di vita, donandogli un palazzo e due abazie nelle diocesidi Carrara e di Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane et umbre, I, Firenze 1668, p. 178; A. Ciacconio, Vitae et res gestae pont ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] dal Gallese, infaticabile protettore, il vicariato della diocesidi Spoleto retta dal vescovo Fulvio Orsini; assunse sono reperibili nel ms. II. IV. 600 della Biblioteca Nazionale diFirenze e nel Moreniano 118.
Bibl.: G. M. Mazzucchelli, Gli ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...