CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] di Sisto IV, presso Ferdinando re di Spagna, come pure l'erezione a Monte Varallo, nella diocesidi Milano, di un S. Sepolcro, che intendeva riprodurre quello di Summa de casibus, attribuita da Mariano diFirenze a Bartolomeo da Giano, con il ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] Nel 1532 divenne tesoriere della diocesidi Famagosta e l'anno seguente fu fatto nobile di Creta e cameriere segreto 1910, p. 210; G. Alberigo, I vescoviitaliani al Concilio di Trento 1545-1547, Firenze 1958, pp. 68 s., 79 s., 263, 436, 438 ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] di papa Paolo II diretta al vescovo di Recanati e all’abate del monastero di S. Vittore di Cingoli per dirimere una controversia sorta tra il clero e la diocesidi (1464-78).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Fondo Urbino, cl. I, div. G ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesidi Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] O.S.A.); C. Piana, Ricerche su le univers. di Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 184 s.; picena, III, Osimo 1793, pp. 73 s.; D. Perini, Bibliographia Augustiniana, I, Firenze 1929, pp. 147 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., X, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] arcidiaconato di Lombez, che scambiò (1331) con quello di Tardenois (diocesidi Soissons). Nel 1332, infine, venne eletto canonico di S. seniles, Lugduni 1601, XV, 1; Id., Le familiari, a cura di V. Rossi, Firenze 1933 ss., II, 10-11; V, 2, VII, 3; ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] 225; A. F. Giachi, Saggio di ricerche sopra lo Stato antico e moderno di Volterra, Firenze-Volterra-Cecina 1887, p. 201; G 9 s.; E. Cristiani, Le origini della vita canonicale nella diocesidi Volterra, ibid., p. 242; M. Cavallini, Vescovi volterrani ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] di cinque tra abbazie e priorati: quattro nella diocesidi Padova (priorati di S. Andrea di Carmignano e di S. Croce di Cervarese, abbazie di S. Maria di Saccolongo e di S. Eufemia di italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] di referendario delle Due Segnature e di protonotario apostolico, oltre a un canonicato nella diocesidi Bologna. I pontefici Innocenzo X e Alessandro VII si valsero dei suoi servigi nel governo di . 1911, p. 13; XXIII, Firenze 1915, v. 6; XXIV, ibid ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] ancora occupato in quell'incarico, essendosi resa vacante la diocesidi Fiesole - suffraganea dell'arcidiocesi diFirenze - per la morte di Bartolomeo Lanfredini, Paolo V decise di affidarne la cura pastorale al G., che vi risiedette stabilmente ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] nel Cinque-Seicento, in La devozione antoniana nella diocesidi Padova, a cura di P. Giurati - C. Bellenati - I. Daniele, Padova 1982; C.H. Lohr, Latin Aristotle commentaries, II, Renaissance authors, Firenze 1988, p. 169; A. Poppi, La filosofia ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...