BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] marzo 1295, quando gli venne nominato un successore alla diocesidi Gubbio.
Fonti e Bibl.: J. H. Sbaralea, Fumi, Codice diplom. della città d'Orvieto, Firenze 1884, docc. 414479; Les registres de Nicolas III, a c. di J. Gay-Vitte, Paris 1898, nn. 93 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] di novembre dello stesso anno fu nominato vescovo della diocesidi Anglona e Tursi, suffraganea di Acerenza, nel Regno di Chigi.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Nunziature, Firenze, 14, 14a, 15; Segreteria dei brevi, 225, ...
Leggi Tutto
BERTOZZI, Ludovico Agostino
Giuseppe Pignatelli
Nato il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma, ove fu paggio nobile di una ragguardevole famiglia romana. Entrato fra i canonici regolari della [...] . A. Turchi alla S. Sede, Roma 1938, pp. 264 S.; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri,III,Firenze 1942, p. 289; G. Buroni, La diocesidi Cagli, Urbania 1943, pp. 64-66,-75; R. Ritzler-P. Seffin, Hierarchia catholica…, VI, Padova 1958, p. 141 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] 1566, a S. Anastasia. Il 2 marzo 1562 resignò la diocesidi Vercelli al nipote Guido Ferrero, riservandosi la metà dei frutti, I vescovi italiani al concilio di Trento, Firenze 1958, ad Indicem; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXIV, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] In seguiro egli ottenne canonicati e benefici a Cambrai e Metz, nonché nelle diocesidi Thérouanne e Chichester.
Quando suo zio Pietro Capocci invase nel 1251, il Regno di Sicilia con un'armata pontificia, lo nominò suo vicario generale per la Marca ...
Leggi Tutto
GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando
Marise Del Soldato Farnetani
Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli.
Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] con pseudonimi. Le sue altre opere a stampa sono: Orazione letta nella chiesa della pia casa di lavoro diFirenze (Firenze 1852); In occasione dei funebri onori resi in Rapolano il dì 16 di nov. 1854 alla memoria del sac. M. Antonio Petreni oriundo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] anche dopo l'elevazione alla porpora; nella diocesi si fece rappresentare dal vicario Antonio de Meha. Nella sua qualità di vescovo di Camerino prese parte al concilio diFirenze, assecondando gli sforzi di Eugenio IV per la riunione della Chiesa ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] , poté in qualche misura continuare ad occuparsi degli affari più importanti della sua diocesi. Morì poco dopo, il 25 nov. 1860. La salma fu tumulata nella chiesa di S. Marco diFirenze.
Benché il F. bruciasse una parte dei suoi manoscritti prima ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] da Bonifacio IX la facoltà di fondare un nuovo monastero agostiniano a Marcialla, diocesi fiorentina, del quale fu a 1396, che conosciamo attraverso le Istruzioni del Comune diFirenze agli ambasciatori mandati a Sigismondo re d'Ungheria (pubblicate ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Gregorio
Ettore Passerin D'Entrèves
Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] (Ca techisino per i Fanciulli ad uso delle Città e Diocesidi Cortona, Chiusi, Pienza, Pistoia, Prato e Colle, Prato XVI) con altri nove prelati, tra cui gli arcivescovi di Pisa e diFirenze, un'altra e più importante Memoria sui diritti vescovili, ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...