BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] di Rimini, il 16 dic. 1723. Compì gli studi di filosofia, pare, a Rimini, ma studiò la teologia nella casa di S. Michele diFirenze, - una sicura ripresa della vita religiosa nella diocesi.
Oggetto di sue cure personali fu il seminario, dove, dietro ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesidi Como) [...] 1679-1752, p. 1; Mon. Ordinis fratrum praedicatorum historica, a cura di B.M. Reichert, XII, Romae 1902, pp. 126, 413; XIII diocesidi Como, Como 1899, p. 203; Année dominicaine..., Lyon 1909, p. 857; A. Zucchi, Roma domenicana; note storiche, Firenze ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] dei monasteri di clausura della diocesi ottenessero l'autorizzazione pontificia per la visita nella basilica di S. Margherita Arch. di Stato diFirenze, Carte Ceramelli Papiani, 2293, fasc. Gherardi; Bibl. comunale e dell'Accademia Etrusca di Cortona, ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] da Clemente VI alla diocesidi Fermo.
L'Eubel (pp. 112, 518) lo identifica con Bongiovanni, vescovo di Ascoli Piceno fin dal princeps Firmanus" (Doc. di storiaitaliana, IV, Firenze 1870, pp. 546 s.).
Dopo tredici anni di episcopato fermano, il 5 apr ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] , Compendio historico dell'origine ... delle Chiese ... della città e diocesidi Ferrara, Ferrara 1621, pp. 148 s.; A. Libanori, Ferrara e carteggi del tempo, Firenze 1874, p. 197; M. Catalano, Lucrezia Borgia duchessa di Ferrara, Ferrara 1920, p ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Ventura
Gaspare De Caro
Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] cariche, ma, comprando il perdono di Giulio II con 8.000 ducati, ottenne di conservare la carica episcopale e di essere rimesso in libertà. Si ritirò allora dapprima "ad gimnasium patavinum" e poi nella sua diocesidi Massa Marittima, dove morì nel ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] tardi (7 maggio) fu solennemente consacrato a Bologna in S. Maria della Misericordia dall’arcivescovo diFirenze Antonino Pierozzi.
Poggi si trattenne nella sua diocesi soltanto per pochi mesi, a cavallo tra la primavera e l’estate, periodo in cui ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] amministrazione della diocesidi Fermo, di cui si era occupato dopo l'improvvisa scomparsa di Nicolò città di Fermo. Annalidella città di Fermo di G. P. Montani e Annali diFermo d'autore anonimo, in Documenti di storiaital., IV, Firenze 1870, ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] Levante all'obbligo di risiedere nelle rispettive diocesi (Noiret, Documents inédits..., pp. 199-200).
Fonti e Bibl.: "Tractatus de Ordine fratrum de paenitentiaS.Dominici" di f. Tommaso da Siena "Caffarini", a cura di M.-H. Laurent, Firenze 1938, pp ...
Leggi Tutto
FRANCI, Antonio Maria
Carlo Fantappiè
Nacque a Batignano, nella diocesidi Grosseto, il 12 luglio 1705 da Francesco e Petra Mucciarelli, in una famiglia di origine corsa. Fu educato a Siena, dove il [...] (cfr. il carteggio relativo in Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del principato, filze 3462-63). Eletto vescovo di Grosseto il 6 maggio 1737, prese possesso della diocesi per mezzo di procuratore il 28 successivo. Subito dopo l'elezione episcopale ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...