GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] il cognome Gianpriamo, ma, piuttosto, di Orta d'Atella, un paesino della diocesidi Aversa, dalla quale dista pochi Biblioteca nazionale di Roma e un altro presso la Biblioteca Riccardiana diFirenze.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. di Propaganda ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] visita del vescovo nella diocesidi Foligno; problemi: se la natura nella morte di Cristo si mostrasse più , Ricordie biografie livornesi, Livorno1867, p. 182; Id., Nuove curiosità livornesi, Firenze 1899, p. 484; G. Boffito, Scrittori barnabiti, I ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] , non molto tempo dopo, quelle di referendario delle Due Segnature e di vicelegato di Bologna, con le rendite cospicue delle abbazie di S. Giovanni di Vertema e di S. Giovanni delle Vigne, nelle diocesidi Como e di Lodi.
Quale vicelegato, l'A ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] confermato la "giurisdizione imperiale" sulla città e diocesidi Volterra; il 23 maggio, dopo l' 124, 132-148, 152-154; A. F. Giachi, Saggio di ricerche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, I, Firenze 1786, pp. 132, 151; II, Siena 1796, pp. ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] ; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia... La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 83 s., 662-670, 833, 870, 883; M. Schanz III (1940), coll 1073-1078; M. Ferragatta,Le Suore Marcelline, in Diocesidi Milano, I (1960), n. 10, pp. 41-47; L. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] didiocesididididi San Felice e altre terre da lui fatta a un consigliere didididi Tommaso di Ceccano, Francesca. Una parte della dote didi cura di A. , a cura di G. Mollat e a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, Casciano Val di Pesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] infatti, il 7 novembre di quello stesso anno il papa lo aveva nominato vescovo della diocesidi Senigallia, anche se da Benoît XII et l'Ordre des frères mineurs (1334-1342), Quaracchi-Firenze 1959, pp. 295 s.; Mariano d'Alatri, Gli idolatri recanatesi ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] di Leonardo da Porto Maurizio.
L. tenne la prima predica nella chiesa di S. Maria della Spineta, nella diocesidi da G., Trevi 1919; B. Bazzocchini, Cronaca della provincia serafica di S. Chiara d'Assisi, Firenze 1921, pp. 104 s., 239, 269-292, 339; U ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] concilio diFirenze.
Durante tutto il suo vescovato cercò di rafforzare il patrimonio del capitolo della mensa vescovile. Invano tentò di opporsi nel 1438 alla nomina di Cristoforo de Bonergi della parrocchia di Dovera (allora nella diocesidi Pavia ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] .
Nel 1208, sempre su mandato papale, intervenne con i vescovi di Perugia e Foligno in una vertenza tra l'abbazia di Sassovivo e la sua dipendenza di S. Apollinare sul Sambro (in diocesidi Assisi), i cui monaci reclamavano l'autonomia dal cenobio ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...