PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] rientrò nella sua diocesi e organizzò una seconda visita pastorale in vista della sua cessione al nipote Francesco, che avvenne l’anno seguente.
La carriera ecclesiastica di Francesco, nato a Firenze nel 1625 da Ranieri, fratello di Scipione, e da ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore diFirenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] di nuovo inviato a Firenze per portare le condoglianze del re di Francia in occasione della morte della granduchessa di Toscana Giovanna d'Austria. Ad eccezione di questi due e di , Les évêques italiens de l'ancien diocèse de Béziers (1547-1669), I, ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] Annali Ecclesiastici diFirenze, sollecitando doverose precisazioni di Pignone del Carretto Diamare, Memorie critico-storiche della Chiesa di Sessa Aurunca, Sessa Aurunca 1993, p. 76; L. Di Silvestro, Diocesidi Sessa Aurunca, Sessa Aurunca 1996, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] fin verso il 1712, a parte i periodi in cui fu assegnato al noviziato diFirenze (1699-1700) e al Collegio Romano (1701-1702) - conobbe il padre P A partire dal 1705 affiancò alle missioni nella diocesidi Milano quelle in Svizzera e in Tirolo. ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] opportunità politica, dato che Arezzo era una diocesidi giurisdizione papale nel cuore di un dominio imperiale.
Fonti e Bibl.: L pp. 1472 s.; Documenti per la storia di Arezzo nel Medio Evo…, a cura di U. Pasqui, I, Firenze 1899, nn. 79, 90, 92-97; ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] la città di Benevento, di cui il D. era arcivescovo. Alla diocesidi Benevento fu unita, l'11 maggio 1459, quella di Lesina, non fu sottoscritto dagli oratori diFirenze e di Venezia. Rimasto dai primi di novembre unico rappresentante del sovrano ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] nei cinque anni di inattività didattica approfondì i suoi studi. Nel 1868 il vicario generale della diocesidi Cremona, monsignor della scuola di Siena, il Giornale del centenario di Dante Alighieri, l'Esaminatore e la Gazzetta diFirenze diretta da ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] scismatico Landolfo da Carcano, che deteneva la diocesidi Como. In un placito celebrato l'agosto La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 449-452; A. Ratti, Bolla arcivescovile milanese a Moncalieri ed una leggenda inedita di S. Gemolo in Ganna, ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] Storia della città e della diocesidi Como, Como 1900, pp. 243 s.; L. Valle, Il seminario vescovile di Pavia dalla sua fondaz. Milano 1948, p. 760; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, Firenze s.d., pp. 125 s.; H. Hurter, Nomenelator literarius, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] 12 aprile) il F. fu a Firenze con Eugenio IV, in qualità di suo consigliere nelle promozioni ecclesiastiche, e nipote Napoleone, mentre già nel marzo di quell'anno al F. era stata affidata la diocesidi Palestrina. Nell'ottobre 1451 partecipò alla ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...