GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] fu sepolto a S. Maria Novella. Il 27 dello stesso mese, sempre a Firenze, il G. conferì a Marco di Giovanni Strozzi il titolo di conte di Menzano, nella diocesidi Volterra, trasmissibile ai suoi discendenti maschi (Carte strozziane, s. III).
Il 19 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] maniera avessero disatteso il loro ministero.
Nel frattempo moriva mons. Leone Strozzi, da appena tre anni arcivescovo diFirenze, lasciando una diocesi che per un lungo periodo non era stata guidata assiduamente, se si esclude la parentesi tra il ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] del vescovo di Fiesole, Ranieri, a favore di Giovanni, vescovo diFirenze, contro la badessa di Mantignano) che diocesidi Volterra, poi nel 1477 in quello di S. Girolamo a San Gemignano; le monache di questo monastero sostenevano che il corpo di ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] di protesta contro la sospensione. Dopo aver sperato invano di ottenere l'episcopato delle Canarie, fece ritorno nella sua diocesi . 1546 circa il decreto sulla giustificazione); Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del principato, 348, 355, 358, 404A ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] risale la nomina del D. a vescovo di Sovana, diocesi suffraganea della metropolitana di Siena.
Stando all'Ughelli, il D 7, 8; Arch. di Stato diFirenze, Conv. soppr., 113, n. 82: Libro di uscita del convento del Carmine diFirenze, 1382-1401, cc. 130 ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] , volta alle normali cure della diocesi e all'amministrazione dei beni rimasti al vescovato, risalgono due volumi di prediche del B. al clero e al popolo.
Elezione del B. a vescovo di Fiesole significò il suo ritorno a Firenze in quanto egli abitò il ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] stato il B. a recarsi a Firenze per ascoltarvi il maestro. Se il rapporto di discepolato con il Crisolora resta notizia in Monte (presso Abano) nella diocesidi Padova (l'isola su cui sorgeva S. Maria di Nazareth era infatti trasformata in lazzaretto ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] , ricolmato di onori e scelto dai prelati che reggevano la diocesidi Siracusa per Roma 29 luglio 1780, e Vienna 27 agosto 1780); V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, pp. 97 s., 120 s., 136, 139 ss., 310; IV, ibid ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] , documenti secondo cui anche i massimi organi di governo di Pistoia e diFirenze avrebbero ripreso queste accuse e chiesto per il l'atto di papa Martino V che sopprimeva il privilegio di esenzione di cui aveva sin'allora goduto la diocesidi Pistoia ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] di S. Giacomo di Canelio nella diocesidi Padova. Il 17 aprile di quell'anno ebbe ancora la carica di custode del porto del Po fuori le mura di diMichelangelo, ed. postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi eR. Ristori, I, Firenze 1965, pp. 107, ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...