BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] demandato la soluzione - e dei quali ratifica le decisioni - di una vertenza fra gli umiliati di S. Michele di Alessandria e gli umiliati diFirenze (6 ag. 1257).
Prova deH'importanza dì B., evidentemente in quanto maestro generale degli umiliati, è ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] 8 apr. 1775) la carica di maestro di camera, e poi (1776) la diocesidi Osimo e Cingoli. Nello stesso Genovese e G. M. Galanti, Firenze 1926, pp. 7-9; E. Viviani Della Robbia, B. Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze 1942, I, pp. 106, ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] costituì la fine della sua missione.
Dopo aver trascorso qualche tempo a Firenze, si recò, presumibilmente per la prima volta dalla elezione a vescovo, nella sua diocesidi Cortona, nell'aprile del 1564. Nonostante la lontananza fisica, nel periodo ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] . 142v).
Nel 1351 egli assunse il governo della diocesidi Siena. Agli inizi del suo pontificato appare estraneo alla Storia del vescovado della città di Siena, Lucca 1748, pp. 275-283; W.M. Bowsky, Le finanze del Comune di Siena, Firenze 1976, p. 50 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] 1609, p. 369; P. Dinelli, Dei sinodi della diocesidi Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, VII, Lucca 1834, p. 65; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, pp. 254 s.; L. Zdekauer, Lo Studio ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...]
Che un presule lombardo di parte imperiale andasse a governare la diocesidi San Zanobi non era La Chiesa diFirenze nell’Alto Medioevo, in Studi in memoria di A. V. Crocini, Firenze 1938, p. 75; R. Davidsohn, Storia diFirenze, I-III, Firenze 1956- ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] e Modesto diocesidi Rimini, Gatteo 1892, pp. 13-28, 39-56; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp. 33, 135, 235; M. Collina, Il carteggio letterario di uno scienziato del Settecento, Firenze 1957 ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] di S. Maria de Rosellis, nella diocesidi Segni, il priorato cluniacense di Saint-Pierre d'Allevard, nella diocesidi Grenoble, e l'abbazia di ; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune diFirenze, II, a cura di C. Guasti, Firenze 1869, pp ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] busta IV, fasc. 2, 3, 21. Dell'opuscolo diretto dal B. al clero e al popolo della diocesidi Brindisi si trovano tre copie: a Firenze, Bibl. naz. centrale, ms. Gino Capponi XXXIII, ff. 187r-202v (col titolo Institutio et praecepta quaedam christiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesidi Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] of O., in Id., Saints in Italian art, II, Iconography of the saints in Tuscan painting, Firenze 1952, coll. 537 s.; Vanna da O., in Scrittrici mistiche italiane, a cura di G. Pozzi - C. Leonardi, Genova 1988, pp. 193-203; E. Menestò, G. da O.: la ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...