DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] diocesidi Cassano.L'opera del D., che incontrò forti resistenze e fu tacciata di eccessivo dispotismo e anche di ., Ricordi storici della città di Rogliano. Vita ed opere di fra G. R. D. arcivescovo di Reggio Calabria, Firenze 1954; P. Sposato, Note ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] di insegnamento e di predicazione presso i seminari e le diocesidi Massa, Reggio Calabria e infine Napoli. In quegli anni ebbe modo di funzione di una valutazione politica del presente.
Intanto il F. era stato trasferito dalla Corsica a Firenze, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] diocesi toscane, acuito dai danni provocati dalla carestia all'economia di tutto il granducato. Il rifiuto del clero di nominato da Clemente VIII vescovo di Penne.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Segreteria di Stato. Nunziatura diFirenze, n. 6, ff. ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] sussidi dai secolari e decise in tal senso; nel 1333 conferi a Pietro Vitale di Montauban, pievano della pieve di S. Genesio nella diocesidi Lucca, la carica di primocero e canonico della cattedrale di Lucca, che si era resa vacante per la morte ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] il papa aveva sottoposto la diocesidi Fermo alla sua diretta di Fermo, acura di G. De Minicis, Firenze 1870, p. 102; G. P. Montani, Annali della città di Fermo,ibid., p. 182; Annali di Fermo d'autore anonimo,ibid., p. 208; Le vite di Paolo II di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] Siena e soprattutto con Firenze. Nell'ottobre 1480 egli fu poi incaricato di rappresentare Lucca nel congresso che si sarebbe dovuto tenere di lì a poco a Roma sul problema dei Turchi. Nel 1481 cercò di ottenere per la propria diocesi, di cui era da ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] , ma credo si starà qualche settimana a Mantova e poi se ne andrà a Firenze" (D'Addario, 1964, p. 214).
Qualche giorno dopo, il 16 dicembre, la diocesidi Cortona passava "per cessionem" a Girolamo Gaddi, mentre veniva concessa al C. la facoltà ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] costumi. Oltre ad assidue e frequenti visite della diocesi tenne ogni anno il sinodo. All'istruzione del statue equestri dei Farnese nella piazza Cavalli di Piacenza, stampato nelle Novelle letterarie diFirenze, di cui dà notizia C. Poggiali nel ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] permanenza a Trento aveva cercato invano di ottenere l'invio in diocesidi almeno un padre gesuita, iniziò pp. 1014-1023; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, passim; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] al di fuori del territorio della città di Volterra (molto più piccolo rispetto alla diocesi); Pagano , Storia diFirenze, Firenze 1956, II, 1, pp. 40 s.; G. Volpe, Toscana Medievale, Firenze 1964, pp. 173-237; Il Libro Bianco di San Gimignano ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...