CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] 1915, pp. 31-38, 4648; Id., La Controriforma nella città e diocesidi Faenza, Faenza 1925, pp. 249-56 e passim;B. Nardi, Saggi sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 383-86; G. Saitta, Il pensiero italiano nell'Umanesimo ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] del 1217 gli venne raccomandata la protezione dei monaci di Agnano, nella diocesi aretina; nel 1218, ancora su istanza di Onorio III, B. pronunziò una scomunica contro il podestà e i consiglieri diFirenze, per opporsi all'attuazione della legge che ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] G. per i suoi servigi assegnandogli la sede episcopale di Urbino e i benefici delle abbazie di S. Salvatore di Perugia, di Monte Scalari nella diocesidi Fiesole e di S. Leonardo in quella di Fermo.
Il 26 marzo 1505 l'ambasciatore veneto, comunicando ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] diocesidi Spalato.
Il C., invece, fu vescovo di Brescia. Ricevette il possesso della ricca diocesi Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trento, Firenze 1959, pp. 48, 70, 181; G.Moroni, Dizionario di erudizione storico ecclesiastica, XVII, p. 143 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] favore della diocesidi Albano (1603), rassegnata a sua volta per assumere la guida di quella di Frascati ., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, 207, 209 ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] nel gennaio 1690, fu eletto vicario capitolare della diocesidi Pistoia.
Risalgono a questi anni giovanili alcune e una lettera del F. in data 10 nov. 1732 (Arch. di Stato diFirenze, Miscellanea Medicea, n. 172 ins. 10), a indurlo a chiedere, ma ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] . de' letterati (Pisa), XXVI (1777), pp. 265-268; XXIX (1778), p. 35; le Novelle letter. diFirenze, n.s., VIII (1777), coll. 410-413; X (1779), col. 52; le Efemeridi letter. di Roma, VI(1777), pp. 132 s.; VIII (1779), pp. 122-25; il Giorn. d. letter ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] del vescovo nei riguardi del suo servizio pastorale (Arch. di Stato diFirenze, Segreteria di gabinetto, n. 9 ins. 6).
Amareggiato per la sorte personale e di quella dell'intera diocesi, il F. espresse il suo dissenso alle riforme ricciane ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] abbazie nel Regno di Napoli, e lo associò alla sua attività di vicario, affidandogli la diocesidi Sabina e la apost. Vaticana, Vat. lat. 9041, cc. 203r-204r; Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del principato, 5574, cc. 135 ss.; Fermo, Arch. storico ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] di S. Maria di Vincareto, monastero camaldolese nella diocesidi Bertinoro, come si evince da alcuni atti dell'Archivio notarile di Bertinoro (conservati all'Archivio di Stato didi studi, Cesena… 1995, a cura di L. Baldacchini - A. Manfron, Firenze ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...