FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] provincia (pubbl. in Analecta Augustiniana, XLII, pp. 95-103).
Nel maggio 1449 celebrò a S. Maria di Monte Specchio nella diocesidi Siena, membro della Congregazione leccetana, un capitolo generale delle Osservanze d'Italia, in cui esse vennero ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] di "povere dame", che si aggiungeva a quelle di Assisi, diFirenze e di Faenza - la E. rimase per circa dieci anni, facendo vita di in un'urna di cristallo. La festa della beata, nell'Ordine francescano e in tutta la diocesidi Padova, si celebra ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesidi Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] 418-524;R. Mori, La questione romana 1861-1865, Firenze 1963,p.118;F. Vitelleschi-Nobili, Il Papa infallibile, pp. 31, 51, 53, 57 s., 60-63;R. Aubert, Il pontificato di Pio IX, Torino 1970,ad Ind.; C. Ceccuti, IlConcilio Vaticano I nella stampait., ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] di una fitta maglia di pievi nel comitato di Siena, oggetto di una lunga contesa col vescovo di quella diocesi. All'abate di S. Maria di , XIII, Fiesole 1844, p. 174; R. Davidsohn, Storia diFirenze, I, Firenze 1956, pp. 646 s., 697, 717; M.H. Laurent ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesidi Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] 1743 lo zio fece entrare il G. nel seminario diocesanodi Napoli, dove questi rimase fino a diciannove anni, uscendone , il G. partì per tornare a Napoli. A Firenze fu per qualche giorno ospite di un altro suo ex allievo e amico, L. Cagnazzi ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] attestazione del suo ufficio, contenuta in una carta di donazione relativa ad alcune terre situate nel Comune e territorio di Bivigliano, a nord diFirenze.
L'azione di G. a capo della diocesi fiorentina si inquadra nel contesto del lungo conflitto ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] l'incarico dal pontefice di recarsi insieme con i vescovi di Perugia, di Siena e diFirenze in Sicilia, dove con l'assistenza dei rappresentanti dei governi di Genova, di Siena e diFirenze ebbe il compito di prestare tutto l'appoggio possibile ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] di inquisitore, anche se con giurisdizione limitata alla diocesidi Palermo. Nel 1462, Pio II ordinò al capitolo di 1719, pp. 859 s.; L. G. Cerracchini, Fasti teologali..., Firenze 1738, pp. 132 s.; A. Touron, Histoire des hommes illustres de ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] diocesidi Mondovì resta una discreta documentazione che prospetta un profilo assai convincente di cura di E. Celani, ad Indicem; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett 1487-10 ott. 1490), a cura di E. ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] diocesidi Praga verso Gerusalemme, fece tappa agli inizi del 990 all'abbazia di Montecassino, dove trovò ospitalità. Dopo alcuni giorni, desideroso di G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino, Firenze 1917, pp. 359 s.; G. Falco, Voci ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...