BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] . ne ottenne ancora la chiesa parrocchiale di Incha, nella diocesidi Maiorca, già beneficio del fratello maggiore cura di S. Bertelli, Milano 1964, I, pp. 544, 546; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955 ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] della chiesa di S. Michele della città; nel 1587 fu nominato vicario nella diocesidi Veroli (Albano) di cui Bonelli Firenze 1898, p. 52 s.; P.L. Bruzzone, Dalla terra di Bosco a Roma, in Rivista di storia, arte, archeologia della provincia di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] nunziatura, giacché le diocesidi Magonza e Treviri rifiutavano di riconoscere la sua giurisdizione -64; Notizie per l'anno 1760, p. 103; 1769, p. 142; Novelle letter. (Firenze), 1763, col., 228; 1765, col. 643; 1767, col., 797; C. Spreti, Memorie ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesidi Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] la predicazione. Della comunanza fra il santo e il F. rimangono 22 lettere presso l'Archivio provinciale degli scolopi diFirenze. Esse attestano una profonda amicizia e stima verso il F., scelto dal Pirrotti come confessore e guida spirituale. Fra ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] Innocenzo XI a tutta la diocesidi Siena.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Consiglio generale, regg. Cipriani, "La chiesa di S. Clemente ai Servi di Siena e i suoi arredi", tesi di laurea, Università diFirenze, facoltà di Lettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] 'azione morale e moralizzatrice che caratterizzò il suo episcopato e che si diresse anche nei confronti di Pistoia, diocesi suffraganea diFirenze, retta da Donato de' Medici.
Si può al riguardo lecitamente ipotizzare che L. abbia svolto una vera ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] il B. alla dignità episcopale, assegnandogli la diocesidi Molfetta. A questa promozione il teologo carmelitano l'interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885, pp. 158 s., 183 s.; L. Apostolo, G. A. B. di Bellinzago Novarese,vescovo di Molfetta, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] . 38 s.; V. Chiaroni, Lo scisma greco e il concilio diFirenze, Firenze 1938, p. 86; M. Barducci, La diocesidi Fiesole in una visita pastorale del Quattrocento, in Tra spiritualismo e riforma, Firenze 1979, pp. 61 s., 70 s., 73; G. Raspini, Fiesole ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] sui suoi contatti con ambienti ereticali nella diocesidi Caserta (S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra, Città del Vaticano 1991 Valdes e il valdesianesimo nella crisi religiosa del '500 italiano, Firenze 1990, pp. 15 ss.; R. Canosa, Storia dell ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] di S. Pietro di Lemenc, nella diocesidi Grenoble.
Nel 1501 il F. era stato designato quale amministratore della diocesidi Nizza della dominazione francese (1548-1588), Firenze 1960, p. 84; F. Cognasso, Storia di Torino,Firenze 1978, p. 223; M. ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...